#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 05:59
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Napoli, morti bianche per amianto: i dati choc di Bagnoli e Fuorigrotta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Nella decima municipalità si muore di tumori più che nel resto della città. Dal 2008 al 2012 e dal 2014 al 2018, tra Bagnoli e Fuorigrotta a Napoli, è cresciuta l’incidenza di mesoteliomi, carcinomi polmonari e tumori alla vescica rispetto alla media cittadina ed italiana: i dati, ottenuti incrociando quanto registrato da anagrafe comunale, Asl e medici di base, emergono dal lavoro dell’Osservatorio oncologico promosso dal Comune partenopeo e dai ricercatori dell’Angir. I fattori di rischio alla base della più alta diffusione di tumori – si legge nel rapporto – sono l’esposizione all’amianto per il mesotelioma e l’esposizione pregressa a inquinanti ambientali di origine industriale e non. L’area oggetto della ricerca è quella dove fino a poco più di vent’anni fa sorgeva lo stabilimento siderurgico Italsider.
Spiega Giuseppe Alviti di aver consultato la Dottoressa Antonella Franchi dell Osservatorio Nazionale Amianto che da subito si è detta pronta ad una grande collaborazione e proseguiremo nella battaglia uniti.
Entrando nella specifica dando uno sguardo alle cifre subito ci si rende della misura della della drammaticità di quanto emerso. Il tasso di incidenza standardizzato su 100mila abitanti per il carcinoma alla vescica è di 16,9 per i maschi della la X Municipalità, laddove questo si attesta al 9,9 per l’intera città ed al 9 per l’Italia. Per quanto riguarda il campione femminile, l’incidenza relativa è rispettivamente di 79, 50.6 e 51.
Anche per i nuovi casi di tumori al polmone, l’area di Bagnoli-Fuorigrotta supera gli altri quartieri e il dato nazionale, con un incidenza di 26 nuovi casi su 100mila abitanti per le donne, contro i 23,3 e i 21. Negli uomini si sale al 67,3, dato però in questo caso inferiore al 74 nazionale. Nel caso del carcinoma alla mammella nelle donne, la municipalità presa in esame mostra un incidenza di 116,4 contro il 110 dell’Italia. Considerando tutte le tipologie di tumori, Bagnoli-Fuorigrotta ha un’incidenza per le donne di 351,7 contro il 332 dell’Italia, mentre per gli uomini di 419,2 a fronte del 459 del resto del Paese.

Anche il dato definito della “prevalenza”, ossia il periodo che intercorre tra l’insorgenza del tumore e la morte, è poco confortante. Esaminando i carcinomi, nella X Municipalità si attesta su un tasso di 2.358,6 su 100mila abitanti maschi, di gran lunga inferiore al 3.104,2 dell’Italia. Per le donne si va da un 2.045 in linea con gli altri quartieri partenopei, al 2.794 nazionale. “Tumori quindi più aggressivi che altrove- spiega il sindacalista napoletano Giuseppe Alviti- e per questo bisogna intervenire è la parola d’ordine è bonifica”


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Giugno 2019 - 09:08


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie