ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 06:02
23.7 C
Napoli

Addio a Franco Zeffirelli, si è spento a 96 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Franco Zeffirelli si è spento nella sua casa a Roma a 96 anni. Lo sceneggiatore, attore e regista è stato ricordato sul sito della fondazione che ha il suo nome. “Si è spento serenamente pochi minuti fa Franco Zeffirelli. – si legge sul portale – Era nato a Firenze 96 anni fa. La scomparsa è avvenuta alla fine di una lunga malattia. Il maestro riposerà nel cimitero delle Porte Sante di Firenze”. La camera ardente, per l’ultimo saluto, dovrebbe esserci lunedì 17 giugno in Campidoglio. La sua ultima regia è stata quella di una nuova Traviata, che tra l’altro aprirà la stagione del Festival lirico all’Arena di Verona la prossima settimana, il 21 giugno. Il 17 settembre 2020, invece, era previsto il debutto di un Rigoletto in Oman, alla Royal Opera House di Muscat. Ha mosso i primi passi nel cinema come aiuto regista di Visconti in La terra trema e in Senso, nonché di Antonio Pietrangeli ne Il sole negli occhi (1953). Negli anni cinquanta fa il suo esordio come regista sia in teatro sia al cinema. Negli anni Cinquanta cura, alla Scala, la regia di La Cenerentola (1954). Tra gli altri anche L’elisir d’amore (1955) e Don Pasquale (1959). Nel 1958 è al Teatro Verdi di Trieste con Manon Lescaut e al Royal Opera House, Covent Garden di Londra nel 1959 Lucia di Lammermoor portata anche in trasferta al King’s Theatre di Edimburgo nel 1961, Cavalleria rusticana e Pagliacci. Sul grande schermo esordì con Camping (1957), Verso la fine degli anni Sessanta si impose all’attenzione internazionale in campo cinematografico grazie a due trasposizioni shakespeariane: La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968). Nel 1966 realizzò un documentario sull’alluvione di Firenze intitolato Per Firenze.  Negli anni sessanta Zeffirellidiresse alcuni spettacoli memorabili nella storia del teatro italiano, come l’Amleto con Giorgio Albertazzi, recitato anche a Londra in occasione delle celebrazioni shakespeariane nel quattrocentesimo anniversario della nascita del grande drammaturgo (1964), Chi ha paura di Virginia Woolf? con Enrico Maria Salerno e Sarah Ferrati, La lupa di Giovanni Verga con Anna Magnani. Nel 1971 diresse Fratello sole, sorella luna, una poetica rievocazione della vita di Francesco d’Assisi. Il 7 dicembre 1976 firma regia e scene di una storica edizione di Otello di Giuseppe Verdi che inaugura la stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano, con la direzione di Carlos Kleiber e protagonisti Plácido Domingo, Mirella Freni e Piero Cappuccilli. L’opera viene, per la prima volta, trasmessa in diretta dalla Rai. Nel 1981 cura la regia di Cavalleria rusticana e di Pagliacci alla Scala, 1983 mise in scena Turandot di Giacomo Puccini al Teatro alla Scala, e Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.Nel 1994 è eletto senatore della repubblica nelle Liste di Forza Italia. Tra il 1996 e il 1999 ha diretto i film Jane Eyre e Un tè con Mussolini, quest’ultimo parzialmente autobiografico. Il 24 novembre 2004 la regina Elisabetta II lo nominò Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico (KBE). Nel 2006 ha curato il suo quinto allestimento dell’Aida interpretata da Violeta Urmana per l’inaugurazione del Teatro alla Scala. Al Teatro Filarmonico di Verona esordisce nel 2012 con Pagliacci. 


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 15 Giugno 2019 - 14:23
facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche