Nella mattinata odierna la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un'ordinanza cautelare applicativa della custodia in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno nei confronti di 19 indagati gravemente indiziati del delitto di corruzione in atti giudiziari.Potrebbe interessarti
Pollica, al via il primo ospedale di comunità della provincia di Salerno
Halloween nel Salernitano: sequestrati oltre mille giocattoli e decorazioni non sicuri
Salerno, al “Ruggi” intervento neurochirurgico record: Luca torna a camminare dopo rimozione tumore midollare
Sgominato market della droga sull'argine del Sarno
Il passaggio di denaro avveniva sempre in contanti, il giorno prima della decisione della Commissione Tributaria Regionale ed in luoghi particolari, quali l'ascensore della Commissione. In un caso, il Giudice, non soddisfatto, ha persino preteso un'integrazione della somma già ottenuta, minacciando un provvedimento non in linea con le aspettative del corruttore. Gli importi pagati ai due giudici per ottenere le sentenze favorevoli oscillavano tre i 5 e i 30 mila euro. In alcuni casi sono state promesse dazioni di altre utilità come, ad esempio, l'assunzione del figlio di un Giudice da parte di una delle società coinvolte oppure la concessione in uso gratuito di un appartamento in città. Gli accertamenti svolti hanno consentito, allo stato, di individuare dieci procedure il cui iter è stato condizionato dalla corruzione e verificare che tutte sono state decise con sentenze favorevoli ai contribuenti corruttori, con l'azzeramento delle somme dovute al fisco per le imposte evase, gli interessi maturati e le sanzioni comminate. Complessivamente, da una prima stima, le imposte evase, gli interessi maturati e le sanzioni amministrative annullate con le decisioni condizionate dalla corruzione ammontano a cima 15 milioni di euro. Una società di Siano, in provincia di Salerno, ad esempio, ha ottenuto, tramite la corruzione, la cancellazione di un debito di oltre otto milioni di euro; per un'azienda di Salerno invece, la somma contestata ed annullata raggiungeva quasi il milione di euro. Oltre ai provvedimenti cautelari sono state eseguite perquisizioni anche negli uffici della Commissione Tributaria e nelle abitazioni e negli studi di altri professionisti indagati la cui posizione è in corso di valutazione. Ad uno dei due dipendenti della Commissione Tributaria, sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 50 mila euro in contanti. I ricorsi proposti dai contatori avverso gli accertamenti fiscali che avevano portato alle contestazioni delle imposte evase erano stati quasi tutti respinti, in primo grado, dalla commissione Tributaria Provinciale di Salerno.
Salerno. Corruzione della commissione tributaria, 14 arresti
Notizie del giorno
- 21:52
- 21:03
- 20:51
- 20:39
- 20:03
- 18:54
- 18:37
- 16:45
- 16:33
- 16:16
- 16:15
- 15:51
- 15:35
- 14:40
- 14:13
- 13:48
- 13:28
- 13:16
- 12:48
- 11:45
- 11:30
- 11:15
- 10:56
- 10:43
- 10:32
- 10:22
- 10:04
- 09:56
- 09:36
- 09:20
- 09:13
- 08:56
- 08:36
- 06:33
- 06:28





