#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 20:36
27.6 C
Napoli

Pompei, Progetto Eav, il sindaco: ‘Serve un confronto civile e costruttivo’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì sera, nel confronto mancato, nel caos di un incontro che si è trasformato in un’aggressione gratuita e violenta, l’Amministrazione Comunale di Pompei, nella persona del primo cittadino Pietro Amitrano, avrebbe voluto chiarire una serie di aspetti del progetto proposto dall’Eav, e ascoltare le istanze della città.
Le cose non sono andate esattamente così. E non certo per volontà dei cittadini che pure erano arrivati all’incontro con grande disponibilità e rispetto.
“Oggi – ha dichiarato il sindaco – dobbiamo voltare pagina e ritrovare subito i termini del confronto civile. Perché quanto è accaduto non può e non deve appartenere a questa città. Lavoriamo tutti per il bene di Pompei e dobbiamo camminare fianco a fianco”.
In quest’ottica il sindaco Pietro Amitrano ripropone l’intervento ‘saltato’ giovedì sera, come punto di partenza per un dialogo sincero e costruttivo con i cittadini, e i comitati presenti l’altra sera.

Il punto di partenza è il Piano deliberato nel luglio del 2009.
Si trattava del tentativo di completare il raddoppio della Tratta Torre Annunziata Pompei, e di procedere all’interramento della linea ferroviaria sul nostro territorio. L’allora Amministrazione Comunale deliberò l’Assegnazione del Finanziamento per una cifra che sfiorava i 130 milioni di euro. E come ha spiegato il consigliere e capogruppo regionale Pd Mario Casillo, delegato della Regione Campania alla buffer zone, ‘il finanziamento fu revocato dalla stessa giunta Caldoro perché irrealizzabile’.

“Fu un tentativo naufragato – dice Amitrano – e non certo per colpa nostra. Un intervento per quella cifra non è affrontabile, e già all’epoca, quando i fondi si volatilizzarono nel nulla, non mi pare che coloro che oggi gridano allo scandalo si fossero strappati i capelli. Fu chiaro, fin da allora, che non si sarebbe potuto procedere in quella direzione, e va bene così.
Però c’è una cosa che per onestà bisogna rimarcare: oggi, a distanza di dieci anni, da quel progetto NON realizzato, c’è chi è pronto a realizzarne uno nuovo, tutto puntato alla decongestione del traffico veicolare in centro, tutto dedicato ad una nuova viabilità di cui una città come Pompei ha assolutamente bisogno, tutto concentrato sul rispetto delle periferie e delle infrastrutture, e c’è chi dice no. Così, per partito preso. Solo ed esclusivamente per trasformare l’ennesima occasione di sviluppo in una bega politica da quattro soldi.

A me piacerebbe fosse chiara una cosa: sono settimane che leggo di dubbi, perplessità, e anche di legittime contestazioni ad alcuni aspetti del Progetto Eav. Ma possibile che nessuno di voi si sia chiesto perché appariamo così tranquilli?  La risposta è semplice: a noi sta a cuore Pompei, e con l’Eav siamo stati più che chiari: il loro Progetto verrà modificato, ritoccato, rivisto proprio in base a tutti i dubbi della cittadinanza. Noi non abbiamo comprato a scatola chiusa. Quel Piano lo stiamo lentamente modellandolo alle nostre esigenze e alle istanze della città.
Avete dubbi sui sottopassi? Sappiate che i sottopassi saranno monitorati giorno e notte con le telecamere e con un sistema di guardiania e sicurezza che l’Eav non può non assicurarci. Ma questo non significa che possiamo rivedere insieme questa parte del Piano, e provare a trovare soluzioni.
Però dovete concederci che ci sono una serie di punti del Progetto Eav che non possono certo essere considerati ‘da poco’. Si pensi all’annoso problema delle acque superficiali provenienti dai paesi vesuviani che per anni hanno messo in ginocchio via Nolana, che pure era ed è un’arteria decisiva e fondamentale per Pompei. Abbandonata a se stessa, e solo grazie a questo progetto potremo recuperare e riqualificare la strada riconsegnandole il suo valore indiscutibile.
Il Progetto prevede una vasca di laminazione per la raccolta delle acque e un nuovo impianto fognario, nuovi marciapiedi e la possibilità di parcheggiare ed eventualmente scaricare merci in tutta sicurezza, su un lato della strada.
Non basta? Allora ricordatevi anche la vicenda della Casa di Riposo Borrelli. Oggi grazie all’Eav recuperiamo una chiesetta storica per un intero quartiere. E scusate se è poco.
Signori, credetemi, per mesi, non solo il Progetto era a disposizione di tutti, ma per mesi i nostri uffici ci hanno lavorato proponendo varianti che fossero funzionali soprattutto alle esigenze della nostra città.
Allora, vi prego, invece di insistere in questa inutile caccia alle streghe, sappiate, una volta e per tutte, che avete di fronte un’Amministrazione attenta soprattutto a quanto arriva dalla gente.
E già da domani siamo pronti e disposti ad ascoltare tutte le vostre indicazioni, nella speranza che si arrivi veramente ad un Progetto di tutti e per tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2019 - 19:24

facebook

ULTIM'ORA

Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino...
Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale
Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari
Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto
Calcio Napoli, Tommaso Bianchini nominato direttore generale dell’Area Business
Napoli, controlli in mare: sequestrate due imbarcazioni
Napoli, tenta furto in auto e scappa: 27enne arrestato dopo...
Inter, un gruppo di tifosi esclusi dall’abbonamento perché “non graditi”:...
Napoli, investì e uccise Rita Granata: confermata la condanna a...
Riapre Sant’Antoniello a Port’Alba, la Chiesa ritrovata di Napoli
Napoili, abusi su due dipendenti di un noto albergo: indagati...
Camorra, confermate in appello le condanne per le minacce a...
Le tendenze dell’arredo per chi compra casa quest’anno
Napoli, revocata la confisca milionaria al gioielliere Raffaele Olisterno
Napoli, cinque agenti feriti nel carcere di Secondigliano
Salerno, minorenne aggredita sessualmente dopo un concerto: arrestato un uomo
Torna DAZN Transfer con Fabrizio Romano: il calciomercato in diretta...
Camorra a Castellammare: arrestato il presunto mandante dell’omicidio Aiello
SIM Mining Cloud Mining: Sblocca facilmente potenziali profitti dalle criptovalute...
Regionali in Campania, De Luca: “Con Conte nessun nome, decide...
Ventimiglia, dimesso il piccolo Allen: testimone indagato per omissione di...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate sotto l’Asse Mediano
Rapina un supermercato e trascina il titolare con l’auto: arrestato...
Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai...
Festival delle Ville Vesuviane: attesa per gli eventi dal 15...
Raccolta differenziata della carta in crescita in Campania: +3% nel...
Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”
Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10...
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...
Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE