#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 11:08
23.7 C
Napoli

Irpinia Madre Contemporanea. Con Sebastiano Somma rivive il mito di Dalla e di Battisti, venerdì 31 maggio a Torre Le Nocelle

facebook
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...

SULLO STESSO ARGOMENTO

A “Irpinia Madre Contemporanea”, il festival culturale e artistico che si svolge negli antichi borghi d’Irpinia, rivive il mito di Lucio Dalla e Lucio Battisti con lospettacolo di Sebastiano Somma “Lucio incontra Lucio”, la vita, la storia e le canzoni di due tra i più grandi cantautori della musica italiana, venerdì 31 maggio alle ore 20,30 nel centro antico di Torre Le Nocelle (Piazza Vittoria), suggestivo insediamento medievale immerso nella valle del fiume Calore, tra l’affascinate ambientazione rurale e paesaggi di natura incontaminata. Erano i primi anni ‘80 quando Dalla propose a Battisti di fare insieme una grande tournée e poi un disco. Battisti, deciso a sparire dalle scene, rifiutò l’invito. “Lucio incontra Lucio”, scritto da Liberato Santarpino,prova a immaginare quell’incontro artistico mai avvenuto, raccontandolo attraverso le loro canzoni più celebri. Sul palco con Sebastiano Somma, che cura anche la regia, Sandro Deidda al sax, Guglielmo Guglielmi al pianoforte, Lorenzo Guastaferro al vibrafono, Aldo Vigorito al contrabbasso, e Giuseppe La Pusata alla batteria e le voci di Elsa Baldini, Alfina Scorza, Paola Forleo, Francesco Curcio. La terza edizione di “Irpinia Madre Contemporanea”, realizzata con il contributo della Regione Campania (POC Campania 2014-2020) e patrocinato dal MIBAC, ideata e organizzata da Antonia De Mita con la direzione artistica di Anton Giulio Onofri, proseguirà fino al 23 giugno. In cartellone Michele Placido a Conza della Campania (8 giugno), il Sestetto Stradivari, composto da musicisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Montefalcione (11 giugno), Marco Berrini con il Coro di musica polifonica EquiVoci nel segno di Carlo Gesualdo a Montaguto (16 giugno) e gran finale a Guardia dei Lombardi conPeppino di Capri in concerto (23 giugno). La memoria del grande madrigalista Carlo Gesualdo rappresenta uno dei temi principali di “Irpina Madre Contemporanea”, in particolare sottolineato con l’appuntamento di Montaguto che segna il ritorno di Berrini in Irpinia dopo l’apertura al pubblico, fortemente voluta da questo festival, del castello del principe avvenuta nel 2015 dopo 400 anni.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2019 - 11:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento