#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Giugno 2025 - 09:05
29.3 C
Napoli

Due proposte di legge per la musica nelle scuole di ogni ordine e grado. Al Sabato delle Idee Marco Salvatore lancia il progetto di digitalizzazione del patrimonio della Biblioteca musicale del Conservatorio di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quarantamila manoscritti, quattrocentomila edizioni a stampa, diecimila libretti d’opera. Sono alcuni dei numeri mastodontici della Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli che conserva in oltre 1500 mq di spazio un patrimonio assolutamente unico al mondo di manoscritti, stampe rare musicali, libretti d’opera e documenti accumulati in oltre trecento anni di storia. “Un patrimonio simile deve essere preservato e reso fruibile a tutti attraverso un grande progetto di digitalizzazione”. Si è aperto con questa proposta dello scienziato Marco Salvatore l’incontro de “Il Sabato delle Idee” dedicato a “L’educazione musicale in Italia oggi”. Una proposta subito raccolta da Michele Nitti,direttore d’Orchestra e membro della Commissione Parlamentare Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, che al termine dell’incontro, visitando la Biblioteca, l’Archivio Storico e il Museo degli strumenti del Conservatorio napoletano, accompagnato dal direttore del Conservatorio, Carmine Santaniello, si è impegnato a mettere quest’idea all’ordine del giorno dei lavori della Commissione. Ma c’è di più, perché Nitti ha illustrato in maniera sistemica l’impegno politico e legislativo della maggioranza di governo sul tema dell’educazione musicale nel sistema scolastico italiano. “L’educazione musicale offre un contributo pedagogico indispensabile alla formazione dell’individuo – ha spiegato Nitti – e deve essere strutturata, perciò, come una filiera formativa complessiva che parta dalla scuola dell’infanzia e arrivi fino alla scuola secondaria superiore”. Con questo obiettivo il gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle sta lavorando ad una proposta di legge per l’introduzione dell’educazione musicale nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia e lo stesso Nitti è il promotore di una proposta di legge per l’introduzione della Storia della musica nelle scuole secondarie superiori. Due grandi novità salutate con grande favore dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Lucio d’Alessandro, vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ha evidenziato come proprio il Suor Orsola rappresenti l’unico esempio italiano di questa filiera completa dell’educazione musicale con il lavoro sperimentale del suo Istituto Scolastico, che parte dalla scuola dell’infanzia e arriva fino ai licei (dove la musica fa parte del piano curriculare sia del liceo artistico che di quello coreutico), e con il lavoro dei percorsi accademici nel settore delle Scienze della formazione e delle Scienze pedagogiche all’interno dei quali i futuri insegnanti si formano anche attraverso numerosi laboratori dedicati alla musicologia e alla storia della musica. In platea molti insegnanti non solo del Conservatorio ma anche di alcuni istituti scolastici napoletani dove in via sperimentale la musica fa già parte del piano curriculare anche laddove non è specificamente previsto a livello ministeriale come hanno raccontato Luciana Mazzone dell’Istituto Marino Santa Rosa di Ponticelli e Giorgia Fiore dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Giovanni Falcone” di Pianura. Applausi scroscianti per l’esibizione musicale del Coro di voci bianche del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella diretto da Antonio Berardo con un estratto dalla favola “Il nano del bosco” di Massimiliano Sacchi. Poi il ruolo della musica nella formazione del cittadino e le criticità dell’educazione musicale nel sistema scolastico italiano hanno accompagnato anche gli interventi di Elio Boncompagni, già direttore all’Opera Nazionale di Bruxelles, Marta Columbro, vicedirettore del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Paolo Isotta, professore emerito di Storia della Musica del Conservatorio San Pietro a Majella, Paologiovanni Maione, docente di Storia della Musica del Conservatorio San Pietro a Majella, Angelo Meriani, professore ordinario di Letteratura greca all’Università degli Studi di Salerno, ePasquale Scialò, docente di Musicologia all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Di grande suggestione l’intervento di François Delalande, direttore delle Ricerche musicali dell’INA di Parigi, che ha fatto ascoltare alcuni esempi di educazione al gusto e alla sensibilità musicale che in Francia inizia già dai bambini di tre anni.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2019 - 17:44

facebook

ULTIM'ORA

Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?
Rione Traiano, torna in carcere il pusher del parco Ises
Arzano, gabbiano impazzito uccide piccione e si scaglia sui passanti
Bagnoli, riapre il lido comunale: sdraio, docce e sport gratuiti...
Badanti con documenti falsi: 7 arresti e 22 denunce anche...
Earn $7,980 per day with Use XRP to invest in...
Oroscopo di oggi 28 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...
Il banchetto delle nozze Bezos-Sanchez parla campano
Napoli, ufficiale il rinnovo di Meret e la cessione di...
Terra dei Fuochi: abbattuto palo con telecamere di sorveglianza
Napoli, successo in Piazza Cavour per l’evento con Di Costanzo...
Gianna Nannini, il tour europeo parte da Pompei

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento