#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
15.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Campagna di controllo dei Carabinieri Forestali contro lo smaltimento selvaggio delle pile: contestate sanzioni per oltre 100mila euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Proseguono su tutto il territorio regionale le attività di controllo ad opera dei reparti territoriali dei Carabinieri Forestali del Comando Legione “Campania” sullo smaltimento illecito delle pile.
La campagna di controllo ha riguardato il sistema di raccolta delle pile esauste che, per effetto Decreto Legislativo 188/2008, prevede obblighi informativi e di ricezione del materiale esausto per i soggetti che commerciano pile e accumulatori portatili.
I controlli hanno interessato oltre 300 realtà commerciali del territorio regionale metà delle quali, fra cui anche grossi centri commerciali facenti parte di importanti multinazionali, non sono risultate in regola con gli obblighi di Legge.
Il totale delle sanzioni contestate a negozi e centri commerciali per la mancata esposizione del cartello informativo è di circa 100.000 euro. Per essere in linea con gli obblighi di Legge qualsiasi rivenditore di pile deve esporre un cartello che informi l’utenza sulla possibilità di lasciare gratuitamente le pile esauste negli appositi contenitori posizionati negli stessi negozi che vendono pile ed accumulatori portatili.
Le pile così raccolte devono essere poi conferite, senza alcun onere, neppure per il negoziante, ai soggetti consorziati con il Centro Nazionale di Coordinamento Pile ed Accumulatori. La campagna di controllo nasce dall’esigenza di porre particolare attenzione sugli agenti inquinanti presenti nelle pile che, in considerazione del numero di esemplari immessi nel mercato, possono avere un’incidenza considerevole sul corretto ciclo di gestione dei rifiuti e sull’inquinamento dell’ambiente. Proprio la sottovalutazione delle conseguenze ambientali del fenomeno della dispersione di pile esauste ha indotto i Carabinieri Forestali ad iniziare la campagna di controlli partendo proprio dal punto di vendita che, per la normativa vigente, è il primo deputato alla raccolta delle pile esauste.
L’azione dei Carabinieri è rivolta anche alla diffusione dell’informazione sull’importanza e sulla semplicità che può avere il gesto che il singolo cittadino può fare per la tutela dell’ambiente con il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuto attraverso il conferimento della pila esausta al soggetto autorizzato che è  in grado di avviarlo al corretto processo di recupero e smaltimento. È importante sottolineare come, secondo l’ultimo rapporto annuale del Centro Nazionale di Coordinamento Pile ed Accumulatori, la raccolta delle pile esauste si sia assestata nel 2017 a circa 9.500.000 kg di pile, pari a circa il 40% di quelle immesse sul mercato.


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2019 - 10:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE