#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Napoli, Lebro, Palmieri e Venanzoni: ‘Tariffe bus turistici? Arrecheranno grave danno al settore’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


“Le tariffe di accesso dei bus turistici nelle aree ZTL sono eccessivamente alte, per non dire insostenibili, per i rappresentati del settore e, di conseguenza, per i tanti cittadini e turisti che usufruiscono del servizio. Basta dare uno sguardo alla recente delibera di Giunta che ha approvato gli importi, già in vigore a partire da quest’anno, per rendersi conto del grave danno che arrecheranno all’intero settore ed al relativo indotto.”. Ad affermarlo sono i Consiglieri comunali David Lebro (La Città), Domenico Palmieri (Napoli Popolare) e Diego Venanzoni (PD).

“Ben venga – spiegano Lebro, Palmieri e Venanzoni- la volontà di regolamentare la disciplina, tant’è che lo stesso Consiglio comunale ha approvato la relativa delibera di indirizzi. Il punto è che non ci è stato assolutamente riferito nulla circa l’ammontare delle tariffe che l’Amministrazione comunale ha deciso di stabilire. Tariffe che sono state fissate senza tener minimamente in considerazione le ricadute negative sulle attività produttive collegate. Non è pensabile che,  al posto di incentivare la mobilità dei flussi turistici, si tenti di ridurla. Parliamo non solo di tariffe molto alte, ma anche applicabili già nell’anno corrente e non a partire dal 2020, come un minimo di buon senso avrebbe voluto. Questo significa che tutti i preventivi che le compagnie di conducenti hanno già chiuso per i mesi a venire saranno carta straccia, in quanto, ovviamente, non tengono conto di questo aggravio di spese, che sarà tanto maggiore quanto più piccolo è il bus. Inoltre, altro aspetto assurdo della delibera di Giunta e che sicuramente sarà oggetto di ricorso perché non rispetta la normativa europea, riguarda le esenzioni. Sono infatti dispensati totalmente dal pagamento di questa gabella tutti i veicoli con licenza NCC (noleggio con conducente) rilasciata dal Comune di Napoli. Un fatto iniquo già a partire da tutti quelli che ricadono nell’area metropolitanae che inciderà direttamente sulla competitività delle imprese”.

“Il disagio e le problematiche che ne conseguiranno, insomma, saranno spaventose e come sempre a pagare sarà la collettività. Ecco perché abbiamo già richiesto una riunione urgente della Commissione Trasporti, con un’audizione dei rappresentanti di categoria, che sono molto preoccupati per la situazione che si è venuta a creare. Affrontare subito la questione, sollecitando l’Amministrazione comunale a rivedere queste scelte -concludono i Consiglieri-, è l’unica via percorribile per porre rimedio a quest’ennesimo atto scellerato”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 19:30

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento