#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 13:19
20.2 C
Napoli
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...

Società create come una matrioska e fatture false, 10 ordinanze per maxi truffa sui detersivi per la casa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito 10 ordinanze di custodia cautelare a carico dei componenti di un gruppo criminale che, attraverso false fatturazioni e società fittizie, aveva guadagnato oltre un milione e mezzo di euro di IVA non versata; la banda aveva ideato un meccanismo di scatole cinesi e contabilità falsa per far risultare operazioni inesistenti.
Un intricato sistema di scatole cinesi, per mettere in piedi una truffa nel settore dell’ingrosso di detersivi e prodotti per la casa che ha fruttato almeno 1,6 milioni di euro. L’organizzazione, con base nel Salernitano ma ramificazioni in diverse regioni e anche all’estero, è stata smantellata con 10 ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip del Tribunale di Nocera Inferiore ed eseguite dalla Guardia di Finanza di Salerno. Le accuse per gli indagati sono, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale internazionale ed emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti con l’aggravante del reato transnazionale.

Il meccanismo svelato dalla Guardia di Finanza si basava sostanzialmente su un giro di fatture false, emesse da società estere con sede in Inghilterra, Spagna, Lituania, Romania e Bulgaria
Al termine delle indagini i Finanzieri della 1^ Compagnia, coordinati dal Comando Gruppo di Salerno, hanno notificato 3 ordinanze di custodia cautelare in carcere a C. L. e D. S., residenti a Mercato San Severino (Salerno), e a D. G., di San Michele di Serino (Avellino), considerati i promotori dell’organizzazione e gli organizzatori della frode; sono invece scattati gli arresti domiciliari per R. F., di Baronissi (Salerno), F. M., di Castellammare di Stabia, A. P., residente a Matino (Lecce) e B. R., residente a Nocera Inferiore. Per B. G. e D. L. J., entrambi di Pagani (Salerno) e P. V., residente a Fisciano (Salerno), è stata disposta la misura dell’obbligo di dimora nei Comuni di residenza. Il gip ha disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni per un valore di un milione e 600mila euro, corrispondente all’IVa evasa, a carico degli indagati e delle società italiane ed estere coinvolte nella frode.

 Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2019 - 14:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento