#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 16:32
20.8 C
Napoli
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...

‘Giovanissimi all’opera’, il progetto Scuola InCanto debutta con ‘Turandot’ al Teatro San Carlo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Centosettantotto repliche con quasi cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre ottocento audizioni per selezionare cantanti, strumentisti, acrobati e ballerini. Questi i numeri annuali del progetto Scuola InCanto che anche quest’anno debutta al San Carlo di Napoli con la Turandot di Giacomo Puccini. Lo spettacolo in teatro rappresenta la fase conclusiva del format ideato da Europa InCanto che mira ad appassionare le nuove generazioni all’opera lirica con un coinvolgimento diretto di scuole, famiglie e teatri. Migliaia di studenti e docenti di tutta Italia, dopo un accurato percorso di preparazione a Scuola, prendono parte attivamente alla messa in scena del grande capolavoro di Puccini, salendo sui palcoscenici di prestigiosi teatri italiani.
È una vera e propria sfida che Europa InCanto porta avanti anno dopo anno con risultati vincenti come testimoniano la sempre crescente adesione al progetto e la straordinaria energia e l’entusiasmo che tutti i partecipanti mettono nelle attività didattiche e nello spettacolo conclusivo.
Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a degli specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti. L’innovativa App Scuola InCanto, ideata e progettata da Europa InCanto, che insieme ai supporti didattici (libro di testo, CD, DVD Karaoke) permette un apprendimento facile e divertente dell’opera lirica e non solo.
L’altro strumento principale è il libro didattico col cd allegato in cui viene raccontata la trama dell’opera, la vita di Giacomo Puccini e fornisce tutte le indicazioni per costruire i personaggi della favola di Turandot. Il testo infatti spiega come realizzare in autonomia elementi di costume e attrezzeria attraverso l’uso di materiali semplici e di riciclo. Una parte del volume è dedicata agli spartiti, al copione ed infine a un viaggio all’interno della scrittura musicale. Sono questi gli strumenti che costituiscono un prodotto editoriale e musicale unico capace di coniugare alta qualità tecnica ed artistica al divertimento, trasformando l’apprendimento dell’opera in un gioco piacevole ed aggregante anche grazie all’ausilio dei nuovi linguaggi multimediali utilizzati con finalità altamente educative.
Scuola InCanto non si ferma nelle classi e nelle scuole, ma penetra nel tessuto sociale cittadino entrando nelle case e tra le famiglie: i genitori, i nonni, gli amici non sono solo il pubblico dello spettacolo finale, ma partecipano al percorso formativo dei bambini, cantando e imparando insieme a loro. A compimento del percorso, c’è la messa in scena dello spettacolo finale, dove insieme ad artisti professionisti, i veri protagonisti sono i bambini: in questa edizione sarà Turandot di Giacomo Pucciniad accendere prestigiosi Teatri italiani di luci, bel canto e note, dando vita ad una festa della musica e del teatro che ha coinvolto in ogni replica migliaia di studenti.
Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, hanno interpretato insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto i brani studiati nel corso dell’anno, eseguito movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.
Scuola InCanto, attraverso la sinergia con il Piccolo Coro delle Mani Bianche 173° C.D. Tommaso Silvestri-Magarotto di Roma, da anni coinvolge nelle sue attività musicali gli alunni sordi e udenti della scuola primaria. Tutti gli studenti di Scuola InCanto, guidati da operatori specializzati, imparano ad eseguire e segnare alcuni brani con la LIS (Lingua Italiana dei Segni) per poi esibirsi in occasione dello spettacolo finale. Inserire questa esperienza musicale consente di dare al progetto un carattere ancora più inclusivo e aggregante, permettendo agli udenti e ai sordi di accedere agli stessi contenuti, di emozionarsi e far emozionare nella condivisione di un’esperienza unica.
Infine, grazie alla sua straordinaria capacità di propagandare l’immenso patrimonio operistico italiano, Scuola InCanto è stato riconosciuto come progetto di eccellenza dal Ministero della Pubblica Istruzione ed ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Senato della Repubblica.
Dopo il debutto nel prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, lo spettacolo Turandot di Giacomo Puccini verrà messo in scena sui palcoscenici del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (27 marzo), Teatro Alfonso Rendano di Cosenza (31 marzo), Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso (9 aprile), Teatro Eliseo di Roma (3 maggio), Teatro della Pergola di Firenze (7 maggio), Teatro G.B. Pergolesi di Jesi (20 maggio), Teatro Argentina di Roma (24 maggio), Teatro Comunale di Bologna (5 giugno), Teatro Romano di Ostia Antica (8 giugno), Teatro Flavio Vespasiano di Rieti (date da definirsi).


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2019 - 16:57

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento