#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
23.2 C
Napoli

‘Giovanissimi all’opera’, il progetto Scuola InCanto debutta con ‘Turandot’ al Teatro San Carlo di Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Centosettantotto repliche con quasi cinquantamila studenti coinvolti in sette regioni d’Italia. Più di cento attori divisi in diversi cast, settanta musicisti e oltre ottocento audizioni per selezionare cantanti, strumentisti, acrobati e ballerini. Questi i numeri annuali del progetto Scuola InCanto che anche quest’anno debutta al San Carlo di Napoli con la Turandot di Giacomo Puccini. Lo spettacolo in teatro rappresenta la fase conclusiva del format ideato da Europa InCanto che mira ad appassionare le nuove generazioni all’opera lirica con un coinvolgimento diretto di scuole, famiglie e teatri. Migliaia di studenti e docenti di tutta Italia, dopo un accurato percorso di preparazione a Scuola, prendono parte attivamente alla messa in scena del grande capolavoro di Puccini, salendo sui palcoscenici di prestigiosi teatri italiani.
È una vera e propria sfida che Europa InCanto porta avanti anno dopo anno con risultati vincenti come testimoniano la sempre crescente adesione al progetto e la straordinaria energia e l’entusiasmo che tutti i partecipanti mettono nelle attività didattiche e nello spettacolo conclusivo.
Lo spettacolo, infatti, è solo il coronamento di un lavoro scrupoloso fatto a scuola con gli insegnanti e a casa con le famiglie, grazie a degli specifici strumenti didattici forniti ai partecipanti. L’innovativa App Scuola InCanto, ideata e progettata da Europa InCanto, che insieme ai supporti didattici (libro di testo, CD, DVD Karaoke) permette un apprendimento facile e divertente dell’opera lirica e non solo.
L’altro strumento principale è il libro didattico col cd allegato in cui viene raccontata la trama dell’opera, la vita di Giacomo Puccini e fornisce tutte le indicazioni per costruire i personaggi della favola di Turandot. Il testo infatti spiega come realizzare in autonomia elementi di costume e attrezzeria attraverso l’uso di materiali semplici e di riciclo. Una parte del volume è dedicata agli spartiti, al copione ed infine a un viaggio all’interno della scrittura musicale. Sono questi gli strumenti che costituiscono un prodotto editoriale e musicale unico capace di coniugare alta qualità tecnica ed artistica al divertimento, trasformando l’apprendimento dell’opera in un gioco piacevole ed aggregante anche grazie all’ausilio dei nuovi linguaggi multimediali utilizzati con finalità altamente educative.
Scuola InCanto non si ferma nelle classi e nelle scuole, ma penetra nel tessuto sociale cittadino entrando nelle case e tra le famiglie: i genitori, i nonni, gli amici non sono solo il pubblico dello spettacolo finale, ma partecipano al percorso formativo dei bambini, cantando e imparando insieme a loro. A compimento del percorso, c’è la messa in scena dello spettacolo finale, dove insieme ad artisti professionisti, i veri protagonisti sono i bambini: in questa edizione sarà Turandot di Giacomo Pucciniad accendere prestigiosi Teatri italiani di luci, bel canto e note, dando vita ad una festa della musica e del teatro che ha coinvolto in ogni replica migliaia di studenti.
Tutti i partecipanti, prendendo parte attivamente allo spettacolo, hanno interpretato insieme ai cantanti e all’Orchestra Europa InCanto i brani studiati nel corso dell’anno, eseguito movimenti scenici e coreografici, indossando i costumi e utilizzando gli elementi di attrezzeria da loro stessi realizzati.
Scuola InCanto, attraverso la sinergia con il Piccolo Coro delle Mani Bianche 173° C.D. Tommaso Silvestri-Magarotto di Roma, da anni coinvolge nelle sue attività musicali gli alunni sordi e udenti della scuola primaria. Tutti gli studenti di Scuola InCanto, guidati da operatori specializzati, imparano ad eseguire e segnare alcuni brani con la LIS (Lingua Italiana dei Segni) per poi esibirsi in occasione dello spettacolo finale. Inserire questa esperienza musicale consente di dare al progetto un carattere ancora più inclusivo e aggregante, permettendo agli udenti e ai sordi di accedere agli stessi contenuti, di emozionarsi e far emozionare nella condivisione di un’esperienza unica.
Infine, grazie alla sua straordinaria capacità di propagandare l’immenso patrimonio operistico italiano, Scuola InCanto è stato riconosciuto come progetto di eccellenza dal Ministero della Pubblica Istruzione ed ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Senato della Repubblica.
Dopo il debutto nel prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, lo spettacolo Turandot di Giacomo Puccini verrà messo in scena sui palcoscenici del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (27 marzo), Teatro Alfonso Rendano di Cosenza (31 marzo), Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso (9 aprile), Teatro Eliseo di Roma (3 maggio), Teatro della Pergola di Firenze (7 maggio), Teatro G.B. Pergolesi di Jesi (20 maggio), Teatro Argentina di Roma (24 maggio), Teatro Comunale di Bologna (5 giugno), Teatro Romano di Ostia Antica (8 giugno), Teatro Flavio Vespasiano di Rieti (date da definirsi).


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2019 - 16:57

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE