#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Continua la polemica, dopo la chiusura per inagibilità tra gli attivisti dello Sprar di Caserta e il Ministro Salvini: lo quereliamo per diffamazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


“La pacchia non è mai finita perché non c’è mai stata – rispondono gli attivisti di Caserta- . La lotta non è finita perché continua. L’ex canapificio c’è anche oltre l’edificio e continua a lottare. Ieri mattina i Carabinieri di Caserta hanno apposto i sigilli alla struttura dell’Ex Canapificio di Caserta, su mandato della Procura di Santa Maria Capua Vetere. Quest’ultima, a seguito di controllo e perizie di parte, ha ritenuto sussistere l’imminente rischio di crollo dell’intero stabile. Dal Provvedimento dei Magistrati si evince che l’intervento della Procura sia finalizzato alla tutela di chi frequenta il Centro Sociale ex Canapificio. Su tale visione la Procura non fa altro che fare da eco alle nostre sollecitazioni per il miglioramento dello stabile. Il Centro Sociale ex canapificio è infatti precursore nel richiedere alla Regione Campania, proprietaria dell’immobile, di una serie di interventi di messa in sicurezza. Lavori di adeguamento che è giusto che siano effettuati per dare splendore e dignità ad un centro polivalente e di eccellenza quale è l’ex canapificio di Caserta. Dunque in questi anni grazie al nostro impegno abbiamo sempre tenuto alta l’attenzione delle istituzioni sulla necessità di programmare i lavori di adeguamento in uno stabile di archeologia industriale che in questi anni la nostra attività ha salvato dalla speculazione dall’abbandono e degrado. Tra l’altro la Regione Campania si è anche impegnata con il Comune di Caserta ad un accordo di programma che a partire dal valorizzare la nostra funzione sociale possa recuperare anche gli altri immobili dell’ex canapificio abbandonati da anni. I servizi e le attività che trovano casa in quella sede sono innumerevoli, riconosciuti per la loro importanza dai più alti livelli istituzionali. A questa storia di comprovata utilità sociale non può mancare un tetto”.
Gli attivisti hanno anche annunciato che “partirà un crowfounding con il quale raccoglieremo donazioni per contribuire al restyling. Il centro sociale è il luogo in cui centinaia di famiglie casertane hanno trovato supporto per l’accesso alle varie forme di sostegno al reddito, dai Lavori di Pubblica Utilità al Reddito di Inclusione e di Cittadinanza; qui migliaia di migranti e rifugiati dell’Area di Castel Volturno hanno ottenuto conforto e tutela, si sono unite contro l’irregolarità forzata e lo sfruttamento lavorativo; in centinaia hanno scelto di alzare la testa per combattere contro camorra e sfruttamento lavorativo organizzandosi collettivamente per rivendicare diritti e dignità. L’ex canapificio è infatti la casa del movimento dei migranti e dei Rifugiati che dal 2002 conta migliaia di partecipanti, così come è il centro organizzativo di uno dei Progetti SPRAR più grandi d’Italia realizzati con accoglienza diffusa, presso circa 20 appartamenti in città: i beneficiari del progetto SPRAR sostengono attività come il Piedibus, accompagnando i bambini delle elementari a scuola a piedi, tengono corsi di arte, musica e doposcuola per bambini e partecipano ad attività sul territorio come l’apertura e la manutenzione di spazi verdi e la riqualificazione di quartieri popolari. Siamo pienamente rispettosi del lavoro della Procura, il cui compito è di svolgere le indagini mentre ci sembra spura speculazione il tutt’altro che inatteso comunicato del Ministro Salvini sul sequestro dei locali dell’ex- Canapificio di Caserta, in cui si millanta la fine della “pacchia”. il Ministro infatti sa fin troppo bene che i controlli svolti dal suo Ministero dal lontano 2007 hanno sempre constatato l’eccellenza della relativa gestione, e sa bene che quei fondi sono finalizzati all’assistenza dei titolari di protezione internazionale, per cui dovrebbe il signor Ministro guardarsi bene dall’istigare alla commissione di un reato, quello di “distrazione di fondi”, che avremmo senza dubbio commesso seguendo il suo “consiglio” di utilizzarli impropriamente per la manutenzione, senza peraltro aver nessuno scudo immunitario come quello che evita a Salvini di andare a processo in quanto Ministro e di restituire congruamente 49 milioni di Euro di finanziamenti pubblici scomparsi nei conti della Lega, in quanto segretario di questo partito. Pertanto reputiamo davvero inopportuno il suo intervento, col quale ci riserviamo di adire alle vie legali come già fatto, nei suoi confronti, in passato per diffamazione. Ribadiamo che tra l’altro, come richiesto espressamente anche dalla Procura, i lavori di messa in sicurezza sono di competenza della regione Campania che è proprietaria dello stabile. Il punto più importante della vicenda è proprio questo: quando per motivi di sicurezza si chiude un presidio di legalità quale può essere una struttura che eroga servizi con finalità istituzionale, gli enti locali hanno il dovere di attivarsi per ripristinare quanto prima la sicurezza, per riaprire il Centro sociale ex canapificio garantendo la continuità di quei servizi”. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2019 - 21:09

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE