Nella serata di ieri militari della Guardia di Finanza e dell'Arma dei Carabinieri di Salerno, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno nei confronti dell'imprenditore Gianluca La Marca, amministratore di fatto del noto Caseificio Tre Stelle con sede in Eboli, e del pluripregiudicato Giovanni Maiale, capo dell'omonimo clan camorristico operante nella Piana del Sele, almeno sino al momento in cui, nell'anno 1994, decise di collaboratore con la giustizia successivamente alla condanna di primo grado per il reato associativo ed il concorso in diverse estorsioni.Potrebbe interessarti
Elezioni Regionali, trasporto nel caos: 240 dipendenti ANM ai seggi
Movida Napoli, il Tar respinge il ricorso: la stretta del comune sul Centro Storico supera il primo test
Napoli, rapinatore aggredisce titolare di una ricevitoria interviene il marito e sventa il colpo: arrestato
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
La pericolosità sociale del La Marca Gianluca è stata ulteriormente confermata allorchè, nel corso dí perquisizioni disposte da questa DDA lo scorso mese di giugno, le Fiamme Gialle traevano in arresto il cugino di Gianluca La Marca, trovato in possesso, presso la sua abitazione, di un fucile a pompa e di una pistola con matricola abrasa. Tali armi, come emerso dalle conversazioni intercettate, erano di proprietà del La Marca, il quale, temendo i controlli delle Forze dell'ordine, le aveva consegnate in custodia cugino, nonché dipendente del Caseificio Tre Stelle affinché le nascondesse. Quest'ultimo, dopo una prima dichiarazione, si autoaccusava falsamente di essere il proprietario delle armi pur di non fare il nome del La Marca. Nel corso delle indagini si accertava altresì che Gianluca La Marca, al fine di risolvere le pendenze tributarie del Caseificio Tre Stelle ed i debiti che aveva accumulato con il Fisco, si era rivolto direttamente al Direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Salerno, Vastarella Emilio, corrompendolo con un bracciale da donna in oro e brillanti (che veniva effettivamente rinvenuto e sequestrato nella abitazione del Direttore dell'Agenzia) ed un orologio di valore (che il La Marca intercettato confermava di avere poco prima consegnato), ottenendo, in cambio, uno sconto di oltre 60 mila euro in realtà non spettante sulle sanzioni che erano state comminate al caseificio dalla Commissione Tributaria. Tale trattamento di favore veniva formalmente giustificato, nel provvedimento a firma del Direttore, sulla scorta di un'eccezionale situazione dì difficoltà finanziaria del caseificio, artatamente fatta emergere nella istruttoria della pratica, quando nella realtà i conti dell'azienda evidenziavano una situazione particolarmente florida e la attività commerciale era in piena espansione. In questo modo, il caseificio, oltre a beneficiare di uno sconto di più di 60 mila euro sulle sanzioni, otteneva dall'Amministrazione finanziaria lo sblocco di un ingente rimborso IVA, che l'Agenzia delle Entrate aveva, come per prassi, congelato in presenza delle controversie tributarie. Per tale vantaggio economico, conseguito illecitamente, il Gip aveva già accolto la richiesta di sequestro preventivo avanzata da questa DDA e la Guardia di Finanza aveva sottoposto a sequestro più di un milione di euro sui conti correnti del Caseificio Tre Stelle.
Salerno. Arrestato per corruzione direttore dell'Agenzia delle Entrate, l'imprenditore La Marca ed un esponente del Clan Maiale
Notizie del giorno
- 09:31
- 09:18
- 07:52
- 07:38
- 07:23
- 06:50
- 01:49





































































