#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
19 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Salerno. Arrestato per corruzione direttore dell’Agenzia delle Entrate, l’imprenditore La Marca ed un esponente del Clan Maiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella serata di ieri militari della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Salerno, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Salerno nei confronti dell’imprenditore Gianluca La Marca, amministratore di fatto del noto Caseificio Tre Stelle con sede in Eboli, e del pluripregiudicato Giovanni Maiale, capo dell’omonimo clan camorristico operante nella Piana del Sele, almeno sino al momento in cui, nell’anno 1994, decise di collaboratore con la giustizia successivamente alla condanna di primo grado per il reato associativo ed il concorso in diverse estorsioni. Con la medesima ordinanza cautelare è stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliaci nei confronti di Emilio Vastarella, Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Salerno al quale viene contestato il delitto di corruzione in concorso con La Marca Gianluca. Le indagini hanno riguardato principalmente la figura di Gianluca La Marca, il quale, negli ultimi anni, ha attuato una politica economica espansionistica: sfruttando risorse provenienti da una massiccia evasione fiscale attuata dalla azienda di famiglia. Caseificio Tre Stelle, da lui di fatto amministrata, progettando di acquistare direttamente, o tramite familiari, aziende di allevamenti dì bufale della zona di Capaccio Paestum ed Eboli in stato di crisi e sottoposte a procedure esecutive; avvalendosi della capacità intimidatoria di Giovanni Maiale per minacciare altri imprenditori e scoraggiarli dall’acquisto, alle aste giudiziarie, si impossessava di una azienda di allevamento e produzione di latte di bufala di suo interesse ed annesso terreno. In particolare, Giovanni Maiale, detto “Giovanniello”, ex collaboratore di giustizia capitalizzato, come documentato dalle indagini dei Carabinieri, mediante minacce dissuadeva un imprenditore dalla partecipazione all’asta giudiziaria relativa ad una procedura esecutiva immobiliare avente ad oggetto l’aggiudicazione di un’azienda agricola, alla quale era interessato Gianluca La Marca. In occasione dell’asta giudiziaria in questione nessun altro imprenditore partecipava all’incanto ed i beni oggetto di esecuzione sono stati formalmente aggiudicati, al prezzo complessivo di 944 mila euro, a fronte di un valore stimato di circa 3 milioni di euro, alla madre di Gianluca La Marca. Quest’ultimo, a sua volta, aveva anche cercato di corrompere il custode giudiziario ed incaricato della vendita all’asta, promettendogli del denaro (che non ha accettato), allo scopo di ritardare l’aggiudicazione dei beni.
La pericolosità sociale del La Marca Gianluca è stata ulteriormente confermata allorchè, nel corso dí perquisizioni disposte da questa DDA lo scorso mese di giugno, le Fiamme Gialle traevano in arresto il cugino di Gianluca La Marca, trovato in possesso, presso la sua abitazione, di un fucile a pompa e di una pistola con matricola abrasa. Tali armi, come emerso dalle conversazioni intercettate, erano di proprietà del La Marca, il quale, temendo i controlli delle Forze dell’ordine, le aveva consegnate in custodia cugino, nonché dipendente del Caseificio Tre Stelle affinché le nascondesse. Quest’ultimo, dopo una prima dichiarazione, si autoaccusava falsamente di essere il proprietario delle armi pur di non fare il nome del La Marca. Nel corso delle indagini si accertava altresì che Gianluca La Marca, al fine di risolvere le pendenze tributarie del Caseificio Tre Stelle ed i debiti che aveva accumulato con il Fisco, si era rivolto direttamente al Direttore provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, Vastarella Emilio, corrompendolo con un bracciale da donna in oro e brillanti (che veniva effettivamente rinvenuto e sequestrato nella abitazione del Direttore dell’Agenzia) ed un orologio di valore (che il La Marca intercettato confermava di avere poco prima consegnato), ottenendo, in cambio, uno sconto di oltre 60 mila euro in realtà non spettante sulle sanzioni che erano state comminate al caseificio dalla Commissione Tributaria. Tale trattamento di favore veniva formalmente giustificato, nel provvedimento a firma del Direttore, sulla scorta di un’eccezionale situazione dì difficoltà finanziaria del caseificio, artatamente fatta emergere nella istruttoria della pratica, quando nella realtà i conti dell’azienda evidenziavano una situazione particolarmente florida e la attività commerciale era in piena espansione. In questo modo, il caseificio, oltre a beneficiare di uno sconto di più di 60 mila euro sulle sanzioni, otteneva dall’Amministrazione finanziaria lo sblocco di un ingente rimborso IVA, che l’Agenzia delle Entrate aveva, come per prassi, congelato in presenza delle controversie tributarie. Per tale vantaggio economico, conseguito illecitamente, il Gip aveva già accolto la richiesta di sequestro preventivo avanzata da questa DDA e la Guardia di Finanza aveva sottoposto a sequestro più di un milione di euro sui conti correnti del Caseificio Tre Stelle.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2019 - 11:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento