ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.1 C
Napoli

La Colombia demolisce il fortino di Escobar a Medellin: un parco ricorderà le vittime

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il fortino di Pablo Escobar, signore della droga colombiano, è stato distrutto a colpi di esplosivo.
La demolizione, organizzata dal Comune, è il primo passo per sostituire il palazzo con un parco dedicato alle vittime del narcotrafficante. “L’edificio Monaco crollerà. Non si tratta di nascondere la storia ma di cominciare a raccontarla in omaggio ai nostri veri eroi: le vittime”, ha scritto il municipio su Twitter. Gli otto piano del bunker, ora quasi in rovina ma un tempo di lusso stravagante, dove con la famiglia viveva il ‘capo’ del cartello di Medellin sgominato nel 1993 dalla polizia, sarà demolito alle 11 locali (le 17 italiane) di venerdì. La Colombia intanto, nonostante la sconfitta di Escobar e di altri grandi narcos, resta il principale produttore di cocaina del mondo, gli Usa il primo consumatore.Al posto dell’edificio sorgerà un parco di 5mila metri quadrati, che ricorderà le migliaia di persone uccise nel periodo più violento del ‘narcoterrorismo’, nei decenni ’80 e ’90, quando i cartelli della droga colombiani conducevano una guerra senza tregua. La demolizione rientra in una campagna del comune di Medellin che vuole raccontare l’altra faccia della storia, ignorata da serie tv e percorsi turistici, ideati sulle tracce dei ‘narcos’ e per cui il palazzo Monaco è una tappa pressoché obbligata. Ogni giorno gruppi di persone arrivano in visita al fortino bianco, costruito negli anni ’80 da Escobar nel cuore di El Poblado, uno dei quartieri più eleganti della città. Ora il palazzo è abbandonato, ma per anni ha ospitato vari enti pubblici, tra cui anche la polizia. Alla guida di un vero impero del crimine, Pablo Escobar è stato una delle persone più ricche del mondo, secondo Forbes. Ma dall’anno scorso i turisti che partecipano ai ‘narcotour’ vedono sui muri del palazzo poster che ricordano gli altri protagonisti, che il municipio intende ricordare: poliziotti, giornalisti, giudici e altre persone assassinate su ordine del ‘re della cocaina’. “Rispettate il nostro dolore, onorate le nostre vittime (1983-1994) – 46.612 vite in meno”, si legge su uno dei cartelli, che scomparirà nell’esplosione, oltre 25 anni dopo la morte del criminale (il 2 dicembre 1993). Anche l’Hacienda Napoles, immensa proprietà nel nordovest della Colombia dove Escobar aveva creato uno zoo, è stata trasformata in un parco. Le 443 casette che aveva fatto costruire per delle famiglie che vivevano in una discarica di Medellin restano invece in piedi: a Escobar valsero il soprannome di ‘Robin Hood colombiano’.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Febbraio 2019 - 14:26

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker