Teatro

Federico Buffa arriva a Napoli con ‘Il rigore che non c’era’: un affresco storico, poetico e musicale

Condivid

Dopo il fortunato debutto della scorsa estate, arriva “Il rigore che non c’era”, lo spettacolo teatrale di Federico Buffa su testo scritto a quattro mani con Marco Caronna, che partendo da alcune storie sportive si trasforma in un affresco storico, poetico e musicale. La nuova tournée, prodotta da International Music and Arts, partirà il 7 febbraio da Pisa e toccherà il PalaPartenope/Casa della Musica di Napoli martedì 5 marzo (Via C. Barbagallo, 115) grazie all’organizzazione della Associazione GuapaNapoli.
Prevendite: circuito GO2; biglietti da 20 a 30 euro, sconti per Associazioni, Cral, Tesserati FIGC e FIP.
“Il rigore che non c’era” è quell’evento, magari improvviso, che ha cambiato la storia di una partita, quella metafora, talvolta inaspettata, che ha trasformato la storia di una vita. In un luogo non collocato nel tempo e nello spazio incontriamo personaggi ad un bivio, davanti ad una scelta, condannati a raccontare e a raccontarsi.
Buffa così inizia il suo percorso che passa dalla storia di Sendero Luminoso a quella del Loco Houseman, da LeBron James al millesimo gol di Pelè. E ancora, vicende intrecciate tra loro, come quella di Elis Regina e di Sam Cooke, il tutto punteggiato dalla musica di Alessandro Nidi, che sottolinea, impreziosisce e accompagna le parole.
Sullo sfondo, una casa e la copertina di Sergeant Pepper dei Beatles, presente nella scena e nel testo. Da quella casa compare una sorta di angelo, custode e disincantato, interpretato da Jvonne Giò. In scena con Federico Buffa, uno strampalato attore interpretato da Marco Caronna, regista dello spettacolo, ed un pianista, Alessandro Nidi, compagni di viaggio nello scoprire che quel rigore ha cambiato la storia di tutti.
Federico Buffa (Milano, 28 luglio 1959) è un giornalista, e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni” in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Febbraio 2019 - 09:01
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così nasce la disperazione”

Napoli– La clamorosa evasione di ieri mattina da Poggioreale – due detenuti stranieri fuggiti dal… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 08:07

Streamer trovato morto durante la diretta on line

È morto durante una diretta streaming, sotto gli occhi dei suoi follower. Raphaël Graven, 46… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 07:18

Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella hall

Napoli - Si chiama Francesco Pio Salvati, 23 anni da Pianura: è lui  il secondo… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:39

Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno

La Luna in Vergine ci spinge all'ordine, alla precisione e all'analisi. È un giorno perfetto… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 06:11

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso i 41 milioni

L’appuntamento con la fortuna si rinnova e, come spesso accade, regala più di una curiosità… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco le combinazioni vincenti di oggi

Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi regalano più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

19 Agosto 2025 - 21:08