#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 10:09
33.7 C
Napoli

Castellammare. Discarica sul Sarno Di Lauro e Cuomo (M5S) scrivono all’Ente Parco del Fiume Sarno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare di Stabia. Sono passati quasi quattro mesi da quel sabato pomeriggio di Novembre in cui una montagna di rifiuti macro-ingombranti si bloccò davanti ad un fusto divelto sul Sarno, rendendo visibile il problema inquinamento del Sarno. Ne nacque una vera e propria emergenza fronteggiata dal comune di Castellammare di Stabia che attivò la griglia di protezione a poche centinaia di metri dalla foce, evitando di fatti che quei rifiuti finissero in mare. Fu lo stesso comune a chiedere l’intervento, in somma urgenza, ad un’impresa che si occupò della rimozione del materiale e della sistemazione in un terreno adiacente alla griglia di contenimento. Il problema prioritario, ovvero rimuovere i rifiuti dall’acqua, fu risolto evitando che finissero in mare ma non è stato ancora affrontata la vicenda smaltimento dei rifiuti, alcuni dei quali possono essere considerati anche speciali. Così la consigliera comunale in quota Movimento 5 Stelle, Laura Cuomo, e la deputata pentastellata Carmen Di Lauro, hanno scritto al Presidente dell’ Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno per sollecitarlo ad attivarsi in merito a quella che è diventata una vera e propria discarica di rifiuti e che costituisce un grave pericolo dal punto di vista ambientale ed igienico-sanitario per i residenti del posto. “La questione inquinamento del Sarno mi sta a cuore – dichiara la deputata Carmen Di Lauro – monitoreremo la situazione rifiuti cercando di supportare quanto più è possibile gli Enti preposti (visto che, come per la questione “griglia” sono coinvolti più enti) ad una rapida soluzione di questa problematica, quanto di altre di cui i nostri territori sono vittime da decenni a causa del disinteresse di chi avrebbe dovuto risolvere queste problematiche e non lo ha fatto. Il ministero sta procedendo, anche il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, tiene a cuore la vicenda e ha intenzione di mantenere quanto promesso durante la visita proprio a Castellammare, a ridosso della foce di uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa. Ovviamente – conclude Di Lauro– occorre del tempo, non si può risolvere in poche settimane decenni di negligenza della politica”. “È tempo che ognuno si prenda le proprie responsabilità – dichiara la consigliera Laura Cuomo – Abbiamo aspettato fin troppo che l’ Ente Parco Regionale del fiume Sarno provvedesse alla rimozione di quella montagna di rifiuti, ma ad oggi nulla di fatto. Non è giusto che sia la città di Castellammare di Stabia a pagare lo scotto di un disastro ambientale visto che il corso d’acqua attraversa molti comuni di più province – dichiara Laura Cuomo – ed è per questo che insieme alla nostra portavoce alla camera dei deputati Carmen Di Lauro, con la quale sono in stretto contatto, abbiamo invitato una richiesta all’ente per la rimozione dei rifiuti trasportati dal fiume quasi 4 mesi fa, e che ancora giacciono sul territorio stabiese costituendo un danno per il benessere dei cittadini e per la salute pubblica”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2019 - 21:53

facebook

ULTIM'ORA

Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE