"Ritardi cronici e cancellazioni funestano la vita quotidiana di chi va al lavoro scegliendo il trasporto su rotaia".Potrebbe interessarti
Truffa sui pannelli solari: 80 milioni svaniti in "energy point" fantasma
Terremoti ai Campi Flegrei, la scoperta: "Non solo bradisismo, si sta attivando una faglia"
Omr Automotive premiata al Podio Ferrari, nella categoria Continuous Learning
Colombia, arrestato l’ultimo killer di Alessandro Coatti: chiuso il cerchio sull’omicidio del biologo italiano
"Il caso Trenord - specifica Altroconsumo - è esemplificativo nella carenza cronica di puntualità di servizio. Alcuni treni hanno fatto l'en plein: sono sette, tutti per Milano, sempre in ritardo ben oltre i 10 minuti. C'è poi il treno fantasma: il Luino-Milano Garibaldi, non è mai arrivato sei giorni su dieci. Forse sostituito da un bus ma il piano di efficientamento di Trenord non era ancora in vigore durante le rilevazioni". "Il piano applicato dallo scorso dicembre - precisa - prevede la riduzione di alcune linee serali e festive e la sostituzione di treni in orari non di punta con bus: 139 corse che trasporterebbero meno di 50 passeggeri; una misura scelta per far respirare un sistema sovraccarico che ha invece scatenato le proteste dei pendolari coinvolti". Altroconsumo ha incontrato Trenord e Regione Lombardia per segnalare le "criticità del piano: capillarità del servizio, tempi di percorrenza più lunghi, rischi di minore puntualità". Nei prossimi mesi l'organizzazione di consumatori seguirà il monitoraggio sull'efficienza del servizio chiedendo garanzie per gli utenti coinvolti.
Notizie del giorno
- 10:43
- 10:32
- 10:22
- 10:04
- 09:56
- 09:36
- 09:20
- 09:13
- 08:56
- 08:36
- 06:33
- 06:28





