#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 22:19
12.9 C
Napoli
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...

Altroconsumo: In ritardo 39% treni su Milano, Roma e Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Ritardi cronici e cancellazioni funestano la vita quotidiana di chi va al lavoro scegliendo il trasporto su rotaia”. E’ quanto emerge dall’indagine di Altroconsumo. L’associazione evidenzia che “più di 250 treni in dieci giorni sono arrivati in ritardo anche di 20, 30, 40, 50, fino a 100 minuti”. Il quadro è “peggiorato” rispetto alla precedente inchiesta di Altroconsumo del 2015: “i treni non puntuali sono aumentati del 6%. Oppure la corsa si è volatilizzata cpm cancellazioni per il 2% dei treni – 46 corse – su oltre 2.500 presi in considerazione”. La fotografia che emerge dall’indagine di Altroconsumo sui treni locali in nove stazioni di Milano, Roma e Napoli segnala un “semaforo rosso costante e brutte notizie per chi deve rispettare la puntualità sul posto di lavoro”. Per dieci giorni monitorati 2.576 treni al binario di arrivo ed è stato documentato “per il 39% dei treni un ritardo di più di 5 minuti, per il 19% oltre 10 minuti e per il 10% oltre 15 minuti”. I risultati generali danno la cifra di una situazione “pessima” per i pendolari: “Ho perso 14.400 ore di vita in 15 anni di ritardi di Trenord” – ha dichiarato una pendolare sulla linea Carnate-Milano, sentita da Altroconsumo per l’indagine. “Milano e Napoli – sottolinea Altroconsumo – hanno le performance peggiori: i ritardi dai dieci minuti in su sono rispettivamente il 25% e il 24%. Mentre a Roma si scende all’8%. La Lombardia non va bene, ma è anche l’unica regione fra queste in cui c’è stato un aumento di pendolari (già tanti) – da 650mila al giorno nel 2011 a 735mila nel 2017 (+13%) – e che non ha ridotto le tratte (almeno, tra 2010 e 2017)”. “Napoli – aggiunge l’associazione – registra gli stessi ritardi, con un peggioramento del quadro più macro in Campania: taglio del 15% dei treni tra 2010 e 2017 e riduzione dei pendolari (ora 279mila) del 40% rispetto al 2011. Nel Lazio la situazione è di stallo, con pendolari – 540mila – invariati negli anni”.
“Il caso Trenord – specifica Altroconsumo – è esemplificativo nella carenza cronica di puntualità di servizio. Alcuni treni hanno fatto l’en plein: sono sette, tutti per Milano, sempre in ritardo ben oltre i 10 minuti. C’è poi il treno fantasma: il Luino-Milano Garibaldi, non è mai arrivato sei giorni su dieci. Forse sostituito da un bus ma il piano di efficientamento di Trenord non era ancora in vigore durante le rilevazioni”. “Il piano applicato dallo scorso dicembre – precisa – prevede la riduzione di alcune linee serali e festive e la sostituzione di treni in orari non di punta con bus: 139 corse che trasporterebbero meno di 50 passeggeri; una misura scelta per far respirare un sistema sovraccarico che ha invece scatenato le proteste dei pendolari coinvolti”. Altroconsumo ha incontrato Trenord e Regione Lombardia per segnalare le “criticità del piano: capillarità del servizio, tempi di percorrenza più lunghi, rischi di minore puntualità”. Nei prossimi mesi l’organizzazione di consumatori seguirà il monitoraggio sull’efficienza del servizio chiedendo garanzie per gli utenti coinvolti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2019 - 14:41

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento