#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
15.3 C
Napoli

Terremoto, scossa di magnitudo 4.1 nell’Aquilano avvertita anche a Roma. Gente in strada, scuole aperte per i rifugiati

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Paura e gente in strada ma nessun danno per il terremoto di magnitudo 4.1, nella Marsica, in Abruzzo. A distanza di pochi giorni, dopo il sisma di Catania dello scorso 26 dicembre, la terra trema ancora ma stavolta l’epicentro e’ a Collelongo, a una cinquantina di chilometri dall’Aquila. La scossa e’ stata registrata dall’Ingv alle 19.37 ad una profondita’ di 17 chilometri. A quest’ultima ne sono seguite altre due di entita’ molto inferiore, formando uno sciame sismico di assestamento. A peggiorare la situazione delle persone scese in strada anche il freddo, con temperature sotto lo zero. Il terremoto e’ avvenuto nella zona della piana del Fucino, vicino alla localita’ di villeggiatura di Villavallelonga ed e’ stato avvertito anche in tutta la Valle di Roveto e nel Sorano, nell’alto Lazio, ma anche a Roma e nell’area metropolitana. “E’ stata una scossa molto forte, per fortuna non si rilevano danni a persone o cose. Ma c’e’ molta paura e, non potendo escludere nuove scosse, abbiamo aperto il Coc e messo a disposizione delle persone che vogliano dormire fuori casa, il plesso scolastico e il bocciodromo che sono in sicurezza”, ha spiegato Rossana Salucci, sindaco di Collelongo, comune marsicano che conta circa 1.200 abitanti. Anche ad Avezzano le persone si sono riversate nelle strade. Dopo le prime verifiche della Sala Situazione Italia, la Protezione civile ha fatto sapere che “non risultano al momento danni a persone o cose”. Un dato confermato anche dai vigili del fuoco. Ma la paura e’ stata forte: “La scossa e’ stata violenta e lunga, ma a quanto pare non ha fatto danni – raccontano all’ANSA due coniugi alle porte del paese – siamo usciti di corsa da casa per precipitarci qui, al capannone per vedere se era tutto a posto e sembra cosi’, ma la paura e’ stata violenta”. A Collelongo fa freddissimo, -4, cielo stellato, tutte le luci delle case sembrano accese. La Marsica e’ una delle zone con piu’ alto rischio sismico. Oltre cento anni fa, il 13 gennaio 1915 un terremoto di magnitudo ben piu’ alta, di 7.0, provoco’ oltre 30mila morti segnando una della piu’ grandi catastrofi del nostro Paese. ”Abbiamo aperto le scuole in piazza e il bocciodromo alle porte del paese per chi vuole trascorrere la notte in sicurezza. Stiamo verificando se ci sono danni, ma non sembra ve ne siano”. Cosi’ in piazza Ara dei Santi il sindaco di Collelongo Rosanna Salucci, insieme a carabinieri e poliziotti. C’e’ gente in strada: in piazza giovani, bambini e anziani, i bar sono aperti e, a quanto pare, durante il Terremoto non sarebbe caduta a terra neanche una tazzina. Ma la paura deve essere stata tanta visto che si sono notate molte macchine, oltre 20, che scendevano dal paese per allontanarsi: potrebbero essere i numerosi residenti a Roma o ad Avezzano che si erano recati in paese per le feste e che hanno deciso di rientrare anticipatamente a casa.

Non ci sono danni nei viadotti delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25 dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.1 avvenuta alle 19.37 a Collelongo (L’Aquila): sono queste le risultanze delle verifiche effettuate dagli ausiliari del traffico della concessionaria Strada dei Parchi. Lo fanno sapere fonti della Spa del gruppo dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. In particolare, i controlli piu’ approfonditi sono stati riservati nelle infrastrutture autostradali di Avezzano, Celano e Pescina, i tratti piu’ prossimi al comune marsicano. “Quei tratti tra l’altro – fa sapere ancora Strada dei Parchi – sono stati oggetto nel giugno scorso di interventi anti-scalinamento, una operazione che complessivamente e’ costata 172 milioni di euro”. Strada dei Parchi non ha ancora a disposizione i 192 milioni di euro inseriti nel decreto Genova finalizzati alla messa in sicurezza sismica dei viadotti delle due autostrade: lavori sono stati avviati in 8 dei 13 viadotti in condizioni peggiori con fondi della societa’. In un post su Facebook la societa’ concessionaria sottolinea comunque che le due autostrade sono aperte e che le verifiche sotto i viadotti continuano e ci saranno nuovi aggiornamenti. Il sisma di stasera a Collelongo, in provincia dell’Aquila, ha creato allarme e paura anche nelle provincia di Roma e Frosinone. La forte scossa e’ stata avvertita in modo netto da molti abitanti, causando momenti di panico. Alcuni si sono riversati in strada, specie nei paesi piu’ vicini all’Abruzzo. Diverse le segnalazioni ai vigili del fuoco, ma al momento non si segnalano danni.


Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2019 - 22:36

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento