#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Giugno 2025 - 18:44
32 C
Napoli

Il faccendiere dei Casalesi era finito in carcere e il clan faceva estorsioni agli imprenditori Croati e Sloveni per recuperare: 7 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Dia di Trieste, con l’ausilio della DIA di Napoli, di Milano, di Padova e di Bologna e della guardia di finanza del capoluogo giuliano, ha eseguito 7 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso, per avere costretto professionisti e imprenditori italiani e stranieri, attraverso minacce e intimidazioni, a rinunciare a ingenti crediti, al fine di favorire gli interessi del clan camorristico dei Casalesi.Sono in corso numerose perquisizioni domiciliari a Napoli, Milano, Modena, Padova, Treviso, Udine, Portogruaro  e Trieste. Sono in tutto 13 gli indagati. Devono rispondere di aver partecipato, a vario titolo, ad estorsioni commesse in Croazia e pianificate in Italia in danno di imprenditori e professionisti, alcuni dei quali italiani e operanti a Pola, in Istria croata. I delitti si sono consumati attraverso minacce e intimidazioni, perciò con metodo mafioso, finalizzate a favorire gli interessi del clan camorristico dei Casalesi. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere ottenute dal presidente della sezione per le Indagini preliminari Guido Patriarchi fanno seguito alle indagini coordinate dal procuratore della Repubblica Carlo Mastelloni e dal sostituto procuratore della Dda di Trieste.

Dall’indagine è emerso che Fabio Gaiatto, 43 anni, imprenditore, presunto intermediario finanziario di Portogruaro in provincia di Venezia, attualmente detenuto per altra causa, avrebbe investito 12 milioni di euro appartenenti a consorterie criminali riconducibili al clan dei Casalesi. Secondo gli investigatori Gaiatto avrebbe allestito un complesso sistema per investire illecitamente i capitali utilizzando diverse società con sede in Croazia, Slovenia, Gran Bretagna. Le autorità croate, nei primi mesi del 2018, sulla base di denunce acquisite da un professionista croato e accogliendo le istanze di altri creditori, hanno proceduto al pignoramento dei conti correnti delle società facenti capo a Gaiatto, disponendo il blocco finanziario delle stesse, così oggettivamente impedendogli di restituire quanto investito dal clan. Conseguentemente all’acuirsi del dissesto finanziario di Gaiatto e le contestuali pressanti esigenze dei suoi sodali campani di rientrare in possesso delle ingenti somme impegnate, gli stessi avrebbero messo in atto in un limitato arco temporale condotte estorsive nei confronti di numerosi professionisti, italiani e croati. In tale contesto è emerso il ruolo iperattivo di soggetti riconducibili a organizzazioni camorristiche i quali, in primis, assumevano la tutela di Gaiatto garantendogli una sorta di protezione da eventuali attività ritorsive dei creditori, esasperati per il mancato rientro dei capitali investiti, assicurando al medesimo la loro costante presenza nella sua abitazione e/o accompagnandolo in occasione dei suoi spostamenti.

Gli stessi arrestati – Francesco Salvatore Paolo Iozzino, 56 anni, imprenditore nato a Legnano ma di origini napoletane e residente a Resana in provincia di Treviso; Gennaro Celentano, detto ‘Genny’, 34 anni, di Napoli, già detenuto; Mario Curtiello, detto ‘Mariano’, 36 anni, di Napoli, già detenuto; Walter Borriello, 42 anni, di Torre del Greco; Luciano Cardone, 37 anni, di Torre del Greco e domiciliato a Soliera (Modena); Domenico Esposito, 45 anni di Napoli, residente a Sant’Antimo  – e altri sodali indagati, avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo e delle condizioni di assoggettamento e di omertà che ne derivavano, avrebbero costretto le vittime a rinunciare agli ingenti crediti da essi vantati nei confronti di Gaiatto, inducendole anche a cedere a quest’ultimo beni mobili e immobili senza alcun corrispettivo, nonché a fare consistenti prestiti che poi avrebbero dovuto far confluire sul conto di società del faccendiere. Numerosi gli episodi estorsivi emersi che non solo hanno evidenziato la determinazione a delinquere degli arrestati ma anche i consistenti interessi economici in gioco, pari a un giro di affari di decine di milioni di euro. Decine sono le perquisizioni svolte nei confronti di altri indagati, tra cui diversi personaggi che avrebbero aiutato Fabio Gaiatto a eludere le investigazioni dell’autorità giudiziaria triestina. Complessivamente sono stati impiegati oltre una cinquantina di appartenenti alla Dia e 40 militari della guardia di finanza di Trieste, oltre all’Ottavo reggimento genio guastatori di Legnago (Verona). Gli arresti e le perquisizioni hanno investito i territori della provincia di Napoli, Milano, Modena, Treviso, Padova, Portogruaro , Udine e Trieste.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2018 - 13:06

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, protesta dei residenti a Piscinola contro lo stop della...
Napoli, rafforzate le misure di sicurezza alle sedi americane
Caserta, giovane pusher beccato in viale Carlo III
Ultimatum del Galatasaray a Osimhen: decidi presto
E’ morta Harley Zuriatti, ex pacchista di “Affari tuoi”: aveva...
Alto impatto nella movida violenta di Castellammare
Truffe agli anziani, “lo zio e la zia” hanno incassato...
Lukaku dice no ai soldi degli arabi: vuole vincere ancora...
Giugliano, 47enne trovato in fin di vita: salvato dai carabinieri
Secondigliano, bomba danneggia lo storico panificio-tarallificio Picardi
Truffe agli anziani, smantellata la nuova holding: 13 arresti
Airola, imprenditore 41enne torna libero: revocato l’obbligo di dimora
SuperEnalotto: il 5 batte un colpo, il 6 si nasconde...
Arzano, sequestro officina moto e area di mille metri quadri...
Estrazioni Lotto e 10eLotto del 21 giugno: il 7 colpisce...
Oroscopo di oggi 22 Giugno 2025 segno per segno
Camorra, catturato latitante del clan D’Alessandro
San Sebastiano e Massa di Somma: blitz dei Carabinieri nella...
Aversa, pusher recidivo beccato con oltre tre chili di stupefacenti
Napoli, sequestrato hotel abusivo in pieno centro cittadino pronto per...
Napoli, 200 volontari recuperano 15 quintali di rifiuti dalla spiaggia...
Napoli, l’ex Whirlpool diventerà hub tecnologico d’eccellenza del quantum computing
San Giorgio a Cremano, trovata pistola con colpo in canna...
Incendio ad Angri, Arpac monitora diossine e inquinanti nell’aria
Barra, fugge su scooter sotto sequestro: arrestato dopo un rocambolesco...
Napoli, scippo donna in via San Biagio dei Librai: arrestato...
Napoli, truffa anziana ai Colli Aminei: arrestato 20enne
Napoli, tre pusher catturati nel centro città: coinvolto anche un...
Coppia di cinesi evade da Latina arrestata a Napoli
Terremoto Campi Flegrei: lo sciame sismico è terminato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento