#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 09:50
27.1 C
Napoli

Google: L’aggiornamento medico abbatte molti siti autorevoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rivoluzione in casa Google, ma non è una di quelle che porteranno nuove funzionalità e vantaggi per i milioni di utenti italiani. Sì, perché sono migliaia ogni giorno i navigatori che si rivolgono a Big G per avere non solo consigli su questa o quella ricetta, ma anche per capirne di più dei propri problemi fisici.

L’ultimo degli aggiornamenti del più popolare dei motori di ricerca sembra averla fatta grossa. Se prima si affidava esclusivamente a portali autorevoli che trattano di salute e benessere, oggi le cose sembrano cambiate e in virtù di qualche diavoleria tecnica sono salite in cima ai risultati di ricerca pagine inaffidabili e con doppi fini.

Quello della salute è un tema importante e non dovrebbe essere lasciato nelle mani di algoritmi non specificatamente concepiti per la diagnosi, soprattutto adesso che Google non sembrerebbe più sapere che pesci pigliare quando la preoccupazione che gli consegniamo è di carattere medico.

Abbiamo preparato per te qualche consiglio per muoverti in un mondo del web che, quando si parla di salute, sembra oggi inaffidabile come non mai.

1. Il medico non può essere rimpiazzato dal web

Ci siamo passati tutti: un dolore improvviso o un piccolo attacco di ipocondria, e via sullo smartphone a cercare di formulare una possibile diagnosi. La verità è che le diagnosi sono una questione molto complicata e che spesso anche i medici hanno difficoltà a formularne una valida.

Affidarsi ad algoritmi che restituiscono articoli scritti da personale non medico è una pessima idea – e ricordati che anche i medici avrebbero difficoltà a formulare una diagnosi a distanza, senza una visita approfondita e senza ricorrere ad analisi.

2. Prova a controllare l’ipocondria

Quando si avverte un malessere improvviso o al quale non siamo comunque abituati, è facile correre con la testa a malattie gravi e difficilmente curabili. La verità è che la quasi totalità di questi eventi si risolvono con un niente – non ci sono patologie, tanto meno gravi, e non c’è bisogno di sottoporsi ad alcuna terapia.

Imparare a controllare la propria ipocondria e sapere che il web non può che aumentarla è un altro passo fondamentale per tornare a vivere un rapporto sano e sereno con il proprio corpo.

3. Non seguire mai terapia individuate online

Così come è impossibile fare una diagnosi online, è altrettanto impossibile formulare un percorso terapeutico da seguire. Le ipotesi sono fondamentalmente due: o non abbiamo nulla e non abbiamo bisogno di una terapia, oppure stiamo soffrendo a causa di una patologia che ha bisogno dell’attenzione di un medico specialista.

In entrambi i casi il web non può esserci di alcun aiuto.

4. Informarsi sì, ma solo da portali autorevoli

I portali autorevoli hanno una redazione scientifica, hanno articoli che vengono redatti seguendo i crismi di quelli scientifici e sono pubblicati in contesti precisi e puntali.

Cerca di imparare a riconoscere i portali autorevoli, senza dimenticare che potrai rivolgerti ad Internet soltanto a scopo puramente informativo. Non sei un medico e spesso non lo sono neanche i redattori delle guide che trovi sul web.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2018 - 10:08

facebook

ULTIM'ORA

Vende generatori difettosi: denunciato napoletano in trasferta
Bomba carta contro la palestra dell’ex pugile Gianni Di Napoli
Camorra, i Di Lauro e i Nuvoletta nel business delle...
Schianto nella galleria a La Spezia: 44enne di Cardito muore...
Napoli, esplosione al ristorante: aperta un’inchiesta
Napoli, blitz a Ponticelli: sgomberata la roccaforte del clan De...
Oroscopo di oggi 26 giugno 2025 segno per segno
Napoli, esplosione al ristorante: individuato il corpo del disperso
Frattamaggiore piange l’editore Geppino Avitabile
Napoli, esplosione al ristorante: si cerca un disperso
Napoli, l’esplosione partita dai locali del ristorante “Da Corrado”
Blitz della Polfer nelle stazioni di Napoli e Salerno: tre...
TPL, Laugaa (Autolinee): Per il 2033 avremo 270 autobus elettrici...
Napoli, esplosione nel locale adiacente le cucine del ristorante “’A...
Truffa delle “candele magiche”: arrestata finta maga
Campania, crollano i focolai di brucellosi: -74% in cinque anni
Falsi condoni edilizi ad Avellino: indagati 6 dipendenti comunali
Estate, tempo di aperitivi: le dritte fondamentali per scegliere il...
EasyJet, nuova rotta diretta settimanale da Napoli a Fuerteventura
Centola, uccide il ladro trovato in casa e poi ne...
Maxi rissa davanti a un bar a Maddaloni, il Questore...
Napoli, Krol promuove Noa Lang: “Talento vero, uno come Conte...
Costo della vita in aumento: cosa cambia per i residenti...
Assomusica, sostegno a progetto dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali
Inchiesta Original Marines, misura interdittiva per il presidente dell’Ordine dei...
Napoli, stop al parcheggio taxi in piazza del Gesù: protesta...
Caserta, scarcerato il 16enne accusato di aver ucciso la mamma
Jovanotti e De Gregori con Enzo Avitabile: concerto-evento a piazza...
Avellino, all’asta 54 beni comunali: c’è tempo fino all’11 luglio...
Scavi della legalità a Pompei: Villa dei Misteri svela nuovi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento