#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Al teatro delle Arti, ‘Il miracolo di Notre Dame’ in favore dell’Ail Salerno

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 15 dicembre al Teatro Delle Arti, la magia dell’happening natalizio a favore dell’Ail Salerno. In scena “Il miracolo di notre Dame” che ha già emozionato oltre tre mila persone devolvendo all’associazione più di tredici mila euro. Sono ancora disponibili gli ultimi bigliettie il prezzo del singolo biglietto è di 15 euro. Tre anni dopo nulla è cambiato, immutato il ricordo di chi non c’è più, sempre vivo il desiderio di sostenere la ricerca con l’unica “arma” in possesso di chi ha scelto di cibarsi di arte, palcoscenico, spettacolo. Tutto pronto dunque per l’appuntamento che unisce memoria, teatro e solidarietà. Sabato 15 dicembre torna “A teatro con Meggy”, l’happening natalizio messo in piedi dalla Compagnia dell’Arte per ricordare la loro “compagna di squadra”, Margherita Castaldi, giovane attrice salernitana scomparsa due anni fa perché malata di leucemia. Il mese scorso avrebbe compito appena 30 anni. Tutti i proventi della serata realizzata con il sostegno del Teatro delle Arti, il Professional Ballett di Pina Testa, la Bottega San Lazzaro e Massimo Pinto likeyou Agency saranno devoluti all’AIL Salerno. “Aiutaci ad aiutare”, questo lo slogan adottato fin dal suo esordio per dare il via a questa meravigliosa iniziativa che rende il pubblico protagonista anche di un gesto magico. L’idea nasce come un omaggio a Megghy, e al suo percorso di vita troppo breve che ha scatenato dolore, rabbia, ma lasciato anche tanto amore. Con questo spirito, per il terzo anno consecutivo, torna l’appuntamento con la solidarietà. Con il ricordo nel cuore sempre presente ed in collaborazione con tutti i suoi partner, la Compagnia lancia nuovamente la grande sfida, raggiungere e magari superare il ricavato degli scorsi anni. Per l’occasione verrà replicato in esclusiva il grande successo dello scorso anno che ha emozionato oltre 3000 persone: “Il miracolo di Notre Dame”. Il regista Antonello Ronga ha voluto utilizzare e rileggere “la trama del gobbo” per analizzare l’essere umano e il suo rapporto con l’odio o con l’amore. “Perchè un uomo odia, perché un mostro ama” … Grande quesito che si perde nella notte dei tempi e a cui ancora non si è riusciti a dare una risposta. Questo il sottile fil rouge che unisce tutti i personaggi della messa in scena: il loro modo di reagire all’essere reietti, abbandonati, dimenticati. Soli ma armati della forza e della volontà di reagire e affrontare le avversità della vita, pronti a guardare sorgere il sole di un nuovo giorno sulle guglie svettanti di Notre Dame che dall’alto guarda e tace. Cuore dello spettacolo è infatti proprio la maestosa cattedrale – che già Hugo, nel romanzo, indicava come un essere vivente dotato di una propria coscienza – rifulgente di luce, di colori e di speranza (come nella canzone di Esmeralda). Il risultato è una storia dipinta con una tavolozza di colori schiariti e sgombra dalle ombre gotiche che aleggiano invece nel romanzo. Quasimodo è fin da subito sensibile, assetato di contatto umano e ben disposto verso il prossimo, desideroso di dare, di ricevere e con lo spirito rivolto alla speranza. Una commovente favola capace di emozionare grandi e piccini raccontando un “miracolo” d’amore: quello che nasce dall’unione di ciò che solo apparentemente era inconciliabile, lontano per forma, lingua, provenienza sociale. Perché per quanto possa essere diverso il colore della nostra pelle, sarà sempre lo stesso unico sole a scaldarcela. INFO UTILI Per Megghi, per l’Ail è scattata la corsa al biglietto. Il prezzo del singolo tagliando è di 15 euro. Telefono: 089 221807 – 320 2659282 – www.teatrodellearti.com.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2018 - 11:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento