#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 21:51
15.5 C
Napoli
Truffa sentimentale online: 74enne raggirato per 137mila euro
Napoli: riunione in prefettura su collegamenti con isole Ischia e Procida
Domani al Teatro San Carlo la proiezione di Napoli Milionaria! primo evento di Napoli 2500
Napoli, la Corte dei Conti condanna De Iesu e Valente per danno erariale
Rsu 2025, Barbacci (Cisl): “Per il voto in campo oltre 20mila candidati”
Aversa, controlli nella movida: sei giovani denunciati
Altavilla Irpina, stazione carabinieri intitolata a vittime Fosse Ardeatine
Assolto imprenditore accusato di riciclaggio per il clan Mazzarella: “Il fatto non sussiste”
La Germania celebra Noel Urbaniak, il raccattapalle decisivo nel gol contro l’Italia
Agguato in strada a Cardito: ferito pregiudicato di Frattamaggiore
Pino Scotto rende omaggio con una dedicazione sentita a un amico autentico
Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua
Rappresentazione di “Esercizi di Resurrezione” in programma al Teatro Tram il 29 e 30 marzo
Ramon Montagner ospite a Napoli per una masterclass esclusiva e un concerto
Juve Stabia, Pagliuca vince la panchina d’oro il trionfo in serie C dello scorso anno
I depositi della Reggia di Caserta saranno presto accessibili al pubblico
Monica Sarnelli porta in scena “Sirene, sciantose, malafemmene ed altre storie” sotto la regia di Carlo Cerciello
Napoli, pronta l’area di accoglienza in via Terracina: 50 posti letto
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour

Utilizzavano i container ‘clone’ per portare le sigarette dall’Est: sgominata la gang di Sepe. Presi in nove

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Erano specializzati nel traffico di ‘bionde’ illegalmente i portate dai paesi dell’Est e il loro giro d’affari era cosi’ imponente che il gip di , contestualmente agli arresti, ha emesso un decreto di sequestro beni per 15 milioni di euro.


Una indagine della Guardia di finanza di Napoli, in collaborazione con il Servizio centrale di investigazione sulla criminalita’ organizzata di Roma, su delega della procura di Napoli, ha portato 9 misure cautelari in carcere di cui una con il beneficio dei domiciliari. La banda facente capo a Francesco Sepe, 51 anni, e Raffaele Truglio, 64 anni, era composta, fra gli altri, da diversi pregiudicati partenopei. I beni immobili, mobili registrati, i complessi aziendali e rapporti finanziari sequestrati per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro sono frutto e reimpiego dei lucrosi proventi conseguiti grazie al . Scoperti i canali internazionali utilizzati per l’importazione delle merci dall’estero e sequestrato nel 2016 un ingente carico di tabacchi lavorati esteri privi del sigillo dei Monopoli di Stato. Per eludere i controlli sul trasporto delle merci da parte delle autorita’ doganali e delle forze dell’ordine, l’organizzazione sfruttava la possibilita’ di far transitare sul territorio italiano tabacchi lavorati esteri in regime di sospensione di imposta destinati verso i Paesi extra-Ue, mettendo in piedi una fittizia operazione di esportazione di un carico pari a 9 tonnellate di sigarette prodotte in Romania che, in transito per l’Italia a bordo di un container, imbarcandosi nel porto di Salerno, avrebbero dovuto arrivare secondo i documenti nel porto di Misurata in Libia. In realta’ il container con le sigarette sarebbe stato sostituito con un altro container, caricato di scatole vuote e mattoni; questo container ‘clone’, identico nella forma e nel colore a quello originale fornito dalla compagnia di spedizione, con sigilli contraffatti e il medesimo numero di serie apposto con un’inusuale targhetta adesiva, avrebbe proseguito regolarmente il viaggio verso la Libia accompagnato dalla relativa documentazione doganale, mentre quello con le sigarette le portava in depositi italiani. La polizia giudiziaria ha pero’ interrotto una fittizia operazione di esportazione e sequestrato il carico, arrestando in flagranza i due indagati. Ricostruito cosi’ anche il fronte estero dell’organizzazione, che aveva come perno un cittadino di origini moldave, fornitore della merce illecita nonche’ punto di contatto con la fabbrica di sigarette in Romania nella quale una dipendente, Adina Ionescou, parte attiva del gruppo, si occupava della copia della documentazione accompagnatoria del trasporto di sigarette priva del timbro di ingresso nel porto di Salerno in modo da poter giustificare, nel corso di un eventuale controllo, la presenza in territorio italiano delle sigarette contenute all’interno del container. Le indagini si sono avvalse della cooperazione della autorita’ giudiziaria rumena, grazie al coordinamento svolto da Eurojust sia nella fase investigativa che in quella esecutiva.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2018 - 09:54

PUBBLICITA

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento