#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 21:57
27.3 C
Napoli

Rossini: lezione di Paolo Isotta al Conservatorio di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Rossini 1868-2018. Lineamenti del genio” è il tema della lezione che terrà lo storico della musica, scrittore e a lungo docente del nostro Conservatorio, Paolo Isotta lunedì 3 dicembre, alle ore 18, nella sala Martucci di San Pietro a Majella. Isotta, dopo il saluto del presidente e del direttore del Conservatorio, Antonio Palma e Carmine Santaniello, delineerà l’arte del grande compositore ripercorrendone la carriera di operista e di autore di capolavori che hanno segnato la storia della musica dall’esordio, non ancora ventenne, a Venezia nel 1810 con “La cambiale di matrimonio”, fino alle indimenticabili “Barbiere di Siviglia”, “L’italiana in Algeri”, “La gazza ladra”, “La Cenerentola”, “Semiramide” e all’addio alle scene con il “Guglielmo Tell” del 1829. “Rossini – spiega Isotta – nacque durante il Terrore (1792) e morì alla fine del principato di Napoleone III (1868). Ma la sua creazione per il teatro, per la quale è soprattutto ricordato, si svolse nell’arco incredibilmente breve di diciannove anni, dal 1810 al 1829: quaranta Opere, buffe, comiche, semi-serie e tragiche. Dal 1815 al 1822 abitò a Napoli esercitandovi la funzione di compositore di Corte e direttore artistico, per il San Carlo e il Teatro del Fondo, l’attuale ‘Mercadante’. Per Napoli scrisse nove grandiose Tragedie musicali e a Napoli, se non per Napoli, dieci altri capolavori, fra i quali lo stesso ‘Barbiere di Siviglia’. Due delle tre Tragédies-Lyriques composte a Parigi negli anni Venti sono rifinitissime rielaborazioni di due Tragedie napoletane. Napoli era allora, insieme con Milano, la capitale europea della cultura. Lo sviluppo artistico, umano e culturale, senza pari, di uno dei sommi geni della nostra patria, avvenne quindi sotto il segno di Partenope, e fu l’esperienza fondamentale della sua vita. Dagli anni napoletani deve dunque partire il tentativo di profilare il ritratto di Gioacchino Rossini”.
“Il Conservatorio – afferma Palma – intende rendere omaggio a Rossini in occasione del centocinquantesimo anniversario della scomparsa con questa lezione del professore Isotta nell’anno in cui vi sono state celebrazioni in tutto il mondo con l’esecuzione delle sue opere, concerti e importanti convegni internazionali su una delle figure più rilevanti e originali dell’Ottocento musicale”.
“Con questa iniziativa – sostiene Santaniello – vogliamo ricordare, oltre all’impareggiabile compositore che ha scritto, spaziando in vari generi musicali, ben 133 capolavori, un grande italiano che, nonostante fosse cosciente del proprio talento, dotato com’era di un notevole senso dell’humour, fingeva di non prendersi mai sul serio eppure lasciando opere senza tempo e cantate ancora oggi nel mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2018 - 17:58

facebook

ULTIM'ORA

Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento