#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

Ispettorato del lavoro: sospensione immediata per il dirigente arrestato

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’Ispettorato non transige su comportamenti che mettono in dubbio l’operato degli ispettori ed e’ a disposizione dell’autorita’ giudiziaria per chiarire la vicenda e appurare la verita’ dei fatti. Come previsto dalla legge ho disposto l’avvio dell’iter di sospensione immediata del capo dell’Ispettorato della Campania”. Lo indica, con una nota, il direttore dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra. “La misura cautelare del Capo dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro di Napoli e’ sintomatica della estrema delicatezza del ruolo rivestito dagli Ispettori del Lavoro”, dice. “Proteggeva” le aziende sottoposte ai controlli dei suoi ispettori esercitando nei loro confronti continui condizionamenti e ingerenze e, in una delle societa’ tutelate, un’importante spa con sede in Avellino attiva su tutto il territorio nazionale, avrebbe poi fatto assumere il figlio ingegnere, per chiudere un occhio su un appalto per la fornitura di servizi con un’altra societa’. Con l’accusa di corruzione, e’ stato arrestato Renato Pingue, capo dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Napoli a conclusione di un’attivita’ investigativa dei carabinieri del Comando provinciale di Avellino, coordinata dalla Procura del capoluogo irpino. Gli inquirenti hanno anche ottenuto il sequestro di beni per circa due milioni di euro incassati da due aziende attraverso condotte estorsive ai danni dei lavoratori sottoposti, secondo gli investigatori, a forti pressioni e minacce di licenziamento per costringerli a firmare verbali di conciliazione a condizione estremamente svantaggiose. I fatti al centro dell’attivita’ investigativa risalgono a due anni fa, quando Pingue ricopriva la responsabilita’ di direttore provinciale del lavoro facente funzioni di Avellino. Il provvedimento di custodia cautelare e’ stato emesso dal Gip del Tribunale di Avellino che ha concesso all’indagato gli arresti domiciliari. Insieme a Pingue sono indagati l’amministratore delegato e il legale rappresentante di due societa’ per azioni, nei confronti dei quali e’ stato disposto il sequestro preventivo da 2 milioni di euro. L’appalto finito nel mirino degli investigatori, che sarebbe al centro dell’episodio di corruzione, riguarda una fornitura di servizi tra le due societa’, una in qualita’ di committente, la seconda in qualita’ di appaltatrice. Dai controlli degli ispettori del lavoro erano emerse diverse irregolarita’ nel rapporto tra le due societa’, operanti nel settore della logistica e dei servizi, con le cooperative nelle quali operavano i lavoratori. In particolare, con l’intervento diretto del dirigente dell’Ispettorato, ai lavoratori venivano omesse quelle informazioni che avrebbero invece consentito di esercitare pienamente i loro diritti, soprattutto per spettanze e contributi mai percepiti. Questo sarebbe accaduto a numerosi lavoratori della Cooperativa Sva di Pontecagnano (Salerno), ai quali sarebbe stato imposto di firmare la conciliazione per rinunciare ad ogni azioni di recupero su Tfr, tredicesime, detrazioni sul nucleo familiare, contributi e ferie. Il provvedimento di sequestro preventivo per 2 milioni ha interessato 30 conti correnti riconducibili alle due societa’. La gestione dell’Ispettorato del lavoro di Avellino da parte di Renato Pingue era stato anche oggetto nel 2016 di una interrogazione parlamentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che denunciava le pressioni e i condizionamenti a cui sarebbero stati sottoposti gli ispettori dal capo dell’ufficio relativamente agli accertamenti sulle due aziende finite nell’inchiesta.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2018 - 15:57

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento