#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
19 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Trump, altri guai in arrivo: stavolta dal fisco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Di una cosa si e’ sempre vantato Donald Trump: essersi fatto da solo, aver guadagnato miliardi grazie unicamente alle sue doti di businessman e di non aver chiesto mai un dollaro a suo padre, Fred C. Trump, a New York una leggenda del mattone. Ora il New York Times, con uno degli attacchi piu’ diretti al presidente americano, lo accusa di aver ereditato dall’impero dei genitori almeno 413 milioni di dollari, gran parte dei quali frutto di elusione fiscale. Le conclusioni sono quelle di un’inchiesta approfondita condotta dal quotidiano: una ‘special investigation’ fondata su un tesoro di carte acquisite da tre reporter. Un dossier che va dalle dichiarazioni dei redditi riservate a una serie di documenti fiscali e finanziari del tycoon. Un affondo che imbarazza la Casa Bianca ed e’ destinato ad alimentate le ire del presidente americano contro i media ‘nemici’, con i suoi avvocati che intanto parlano di “accuse al 100% false e altamente diffamatorie”. Dall’inchiesta emerge come gran parte del denaro che Trump ricevette dall’azienda del padre, morto nel 1999, fu una sorta di ricompensa per aver aiutato i genitori a eludere le tasse. Altro che miliardario fai da te. Per il Nyt Donald e i suoi fratelli crearono una societa’ fittizia per mascherare e nascondere milioni di dollari ricevuti dai proprio genitori, aggirando il fisco con operazioni che il quotidiano definisce “vere e proprie frodi”. Con il futuro presidente degli Stati Uniti che ebbe un ruolo particolarmente attivo nel mettere a punto una strategia mirata in parte a sottostimare le aziende dell’impero di famiglia per centinaia e centinaia di milioni di dollari sulle dichiarazioni dei redditi, riducendo drasticamente l’ammontare delle tasse da pagare quando queste proprieta’ sono state trasferite al tycoon e ai suoi fratelli. Il Nyt sottolinea quindi come queste operazioni furono contrastate debolmente dall’Irs, l’agenzia delle entrate americana, con Fred e Mary Trump che trasferirono ben oltre un miliardo di dollari ai figli. Una cifra che avrebbe dovuto portare a un conto di 550 milioni di dollari da versare al fisco in base all’aliquota del 55% prevista allora su donazioni ed eredita’. Donald e i suoi fratelli pagarono invece appena 52,2 milioni di dollari. L’inchiesta solleva inevitabilmente nuovi dubbi sul fatto che Trump si sia finora rifiutato di rendere pubbliche le sue dichiarazioni dei redditi, rompendo una consuetudine lunga decenni da parte dei presidenti americani. Se quanto scoperto dal Times fosse vero, difficile pensare a un’azione penale, visto che il reato sarebbe ormai caduto in prescrizione. Ma ci sarebbe ancora spazio per un’azione civile per frode fiscale col rischio di multe salatissime. Oltre alle inevitabili ricadute politiche dalle conseguenze imprevedibili.


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2018 - 22:45

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento