Forte maltempo al sud nelle prossime ore la situazione non migliorerà.Potrebbe interessarti
Omicidio di Piersanti Mattarella, ex prefetto ai domiciliari per depistaggi
Contraffazione, la Finanza lancia l'allarme: sequestrati 527 milioni di prodotti in 9 mesi
Pedopornografia on line: due arresti a Salerno e Torino
Weekend nero sulle strade italiane: 40 morti in tre giorni, +21,2%. Allarme Asaps
Molto nuvoloso o coperto nel resto d’Italia con numerosi rovesci o temporali anche di forte intensità tra il nord della Calabria, la Basilicata e la Puglia. Tempo instabile ma con rovesci più localizzati su medio Adriatico e Isole. Su Lazio e Campania fenomeni solo sporadici, ma con rischio di rovesci e temporali tra sera e notte. Al Nord e in Toscana giornata ancora soleggiata con nuvole in aumento a fine giornata e alcune piogge in arrivo poi in serata in Emilia Romagna e nella notte anche su Venezie e Lombardia. Temperature massime in lieve calo sul medio e basso Adriatico e in Sardegna, per lo più senza variazioni di rilievo altrove. Valori in generale compresi tra 18 e 25°C. Ancora ventoso per venti di Tramontana sul Ligure e di Scirocco al Centro-sud con venti fino a forti sullo Ionio e sul basso Adriatico.
Per la giornata di oggi, venerdì 5 ottobre, la Protezione Civile ha emesso l'allerta arancione di moderata criticità per rischio idraulico su Basilicata (Basi-E2, Basi-C, Basi-E1) e Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale); per rischio temporali su Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale) e Puglia (Salento, Bacini del Lato e del Lenne); per rischio idrogeologico su Basilicata (Basi-E2, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Puglia (Salento, Bacini del Lato e del Lenne) e Sardegna (Bacini Flumendosa - Flumineddu, Gallura).
Sabato il vortice di bassa pressione traslerà verso nord, posizionandosi sull’alto Tirreno. Tempo in miglioramento all’estremo Sud con parziali schiarite tra la Sicilia e il Sud della Calabria, prevarranno le nuvole nel resto d’Italia con rischio di rovesci sparsi e locali temporali ancora sull’alto Ionio e in Puglia, nel settore tra bassa Toscana e Lazio e nel nord della Sardegna. Piogge sparse o locali rovesci tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, piogge più deboli e isolate possibili in Campania, nel resto del Centro, in Emilia, alta Toscana, Alpi centro-occidentali e al mattino anche sulla pianura lombarda e sull’alto Piemonte. Temperature massime in calo al Nord e sul settore tirrenico, lievi rialzi possibili su Abruzzo, basso Adriatico e Isole. Venti ancora da moderati a forti sul medio e alto Tirreno, in Sardegna e di Scirocco tra basso Adriatico e alto Ionio.
La tendenza per la giornata di domenica resta ancora piuttosto incerta. Sarà una giornata all’insegna della variabilità, con alternanza di schiarite e annuvolamenti un po’ in tutte le regioni. Le zone maggiormente soleggiate dovrebbero favorire il sud della Calabria, della Sardegna e la Sicilia. Per quanto riguarda le precipitazioni a rischio di brevi piogge isolate l’estremo Nordest e l’estremo Nordovest. Al Centro-sud il rischio di brevi rovesci e locali temporali sarà maggiore nelle zone interne e appenniniche, nel Lazio, in Campania e lungo le coste del medio e basso versante Adriatico. Temperature stazionarie o in lieve aumento: clima mite con valori nella norma o poco al di sopra. La prossima settimana vedrà un graduale peggioramento del tempo a causa di una nuova perturbazione atlantica che investirà l’Italia centro-settentrionale e la Sardegna a partire da mercoledì dando luogo a una fase di tempo perturbato nella parte centrale della settimana. Il clima sull’Italia resterà ancora a lungo mite con temperature in molti casi al di sopra delle medie stagionali.
Notizie del giorno
- 22:25
- 22:09
- 20:58
- 19:56
- 19:44
- 19:32
- 19:20
- 19:04
- 18:40
- 18:12
- 17:43
- 17:11
- 16:55
- 16:49
- 16:40
- 16:37
- 16:25
- 16:10
- 15:55
- 15:40
- 15:25
- 15:13
- 15:06
- 14:55
- 14:40
- 13:45
- 13:33
- 13:22
- 13:09
- 12:56
- 12:45
- 12:33
- 12:21
- 11:57
- 11:04
- 09:58
- 09:33
- 08:50
- 08:00
- 07:48
- 07:15
- 06:59
- 06:48





