AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:34
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:34
23.3 C
Napoli

Intesa Napoli-Benevento per gli illeciti contro l'ambiente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un'intesa che prevede l'impiego congiunto della Polizia Metropolitana di Napoli e degli agenti della Polizia Provinciale di Benevento in azioni di prevenzione, contrasto e repressione degli illeciti perpetrati ai danni dell'ambiente, promuovendo politiche di sicurezza integrata convergenti, con il coordinamento e l'impulso della Procura della Repubblica di Benevento per l'attivita' investigativa e di repressione nel settore in esame.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPolitica
E' quello firmato tra Procure e Polizie Metropolitana e Provinciale di Napoli e Benevento: il procuratore generale della Corte di Appello di Napoli, Luigi Riello, il procuratore del Tribunale di Benevento, Aldo Policastro, il sindaco della Citta' metropolitana di Napoli, Luigi de Magistris, il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, e il Prefetto di Benevento, Francesco Cappetta. Saranno cosi' estese anche al territorio sannita le pratiche sperimentate sul territorio partenopeo nel contrasto alla Terra dei Fuochi, come le operazioni denominate "Action days". Con l'accordo saranno messe in campo azioni di prevenzione, contrasto e repressione degli illeciti perpetrati ai danni dell'ambiente, promuovendo politiche di sicurezza integrata convergenti, con il coordinamento e l'impulso della Procura della Repubblica di Benevento per l'attivita' investigativa e di repressione nel settore in esame. L'intesa prevede che il coordinamento delle operazioni sara' assunto dalla Polizia della Citta' metropolitana di Napoli, che fornira' il know how per le politiche di sicurezza integrata a supporto della Polizia Provinciale di Benevento e delle altre Amministrazioni provinciali che successivamente, condividendone le finalita', vorranno aderire. La Polizia partenopea e quella sannita, nell'ambito della rispettiva autonomia organizzativa, assegneranno uomini, attrezzature, mezzi e risorse in numero sufficiente allo svolgimento delle operazioni. L'intesa nasce dalla consapevolezza che il fenomeno della "Terra dei Fuochi" e' trasversale ai territori dei due Enti e che beneficia dell'attuale disomogeneita' dell'attivita' di contrasto. "La Polizia della Citta' Metropolitana di Napoli - si legge nel documento - e' Polizia di prossimita' specializzata, con una presenza capillare sul territorio e con una conoscenza approfondita dei luoghi e delle dinamiche illegali in ambito ambientale ove ha dimostrato competenza e professionalita'". La collaborazione tra i due Corpi puo', dunque, "comportare notevoli benefici per la Procura della Repubblica di Benevento in relazione alle attivita' investigative poste in essere al fine di contrastare le aggressioni al territorio connesse alle attivita' illecite di raccolta e allo smaltimento dei rifiuti".

Articolo pubblicato il 30 Ottobre 2018 - 14:54 - Redazione Cronaca

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti