“ A quasi due decenni dalla nascita, dal momento che vide la luce nel lontano 1999, l’isola pedonale di via Scarlatti, in questi giorni alla ribalta delle cronache per la rimozione della fontana Itaca, avvenuta tra il plauso di tanti vomeresi che ne chiedevano lo spostamento da anni, necessità di un profondo restyling – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -.Potrebbe interessarti
“ Diversi in questo momento gli avvallamenti presenti, fonte di potenziali pericoli – sottolinea Capodanno –. Inoltre i cubetti di porfido con i quali fu realizzata la pavimentazione hanno perso la sigillatura tra di loro, realizzata molto tempo addietro con malta di cemento, per la qual cosa, notoriamente, basta che ne salti uno perché vengano poi portati via anche i limitrofi in una catena praticamente senza fine “.“Non va meglio per l’arredo urbano – puntualizza Capodanno – visto che in questi anni sono sparite diverse panchine mai ripristinate, insieme ad alcuni cestini per i rifiuti. Diversi invece gli ombrelloni, i tavolini e le sedie dei gazebo sorti nell’isola, in assenza di un progetto unitario che cerchi quantomeno di armonizzarli, tenendo conto dell’importanza della storica strada vomerese “.Sulla situazione di abbandono nella quale versa attualmente l’isola pedonale di via Scarlatti, Capodanno richiama, ancora una volta, l’attenzione degli uffici competenti dell’amministrazione comunale partenopea, per gli immediati e non più differibili provvedimenti del caso.






