#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Giugno 2025 - 13:03
30.3 C
Napoli

Francesco Patierno a Venezia porta in scena la camorra prima di Gomorra

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una Napoli che non esiste probabilmente piu’, una citta’ in cui si sviluppa la criminalita’ organizzata, perde la guapponeria, si mescola alla mafia, tenta un grande salto con il boss Raffaele Cutolo ma non siamo ancora in Gomorra con la sua fascinazione del male. E’ Camorra, il film documentario di Francesco Patierno oggi nella selezione Ufficiale della Mostra del cinema di Venezia con la voce narrante e le musiche di Meg dei 99 Posse. In fila al Lido per vedere l’opera realizzata con il solo archivio Rai Teche, prodotto da Todos Contentos Y Yo Tambien Napoli con Rai Cinema. Si vedra’ su Rai3 in seconda serata il 4 settembre. “Napoli e’ anarchica ma non rivoluzionaria, non e’ una citta’ ribelle, si adatta alle condizioni di vita” dice Patierno che prosegue la lettura della sua citta’, storica e sociale insieme, che aveva cominciato in Naples ’44 sull’occupazione alleata. In Camorra “racconto la Napoli tra il 1960 e il 1990 e lo sviluppo della criminalita’ organizzata senza esaltazioni, fascinazioni di sorta, ne’ ideologie, ne’ moralismi semmai con uno sguardo pietoso tutto documentato dalle immagini delle Teche Rai e dalle interviste sul campo dei giornalisti Rai, usate come strumento emotivo il piu’ onesto possibile. Una camorra prima di Gomorra”. L’anno di svolta fu il 1960, racconta Patierno che lo ha scritto con il saggista e sociologo tra i massimi esperti del fenomeno Isaia Sales, “quando boss mafiosi vennero mandati nelle carceri campane. Li’ la camorra, fino ad allora malavita di campagna, di territorio, senza struttura, senza cupole viene contaminata e assorbe i codici mafiosi, lascia la ‘guapponeria’ al teatro e fa il salto di qualita’ con contrabbando di sigarette e di droga”. I ragazzini della Paranza (gia’ si chiamava cosi’ negli anni ’60 e ’70) cominciano da piccoli ad arrangiarsi con rapine, spacci ad adattarsi ad una vita che sembra definita, mamme con dozzine di figli, bocche da sfamare, condizioni igieniche fuori controllo. Altri due i fatti di cronaca che segnano svolte: l’avvento di Cutolo che si oppone alla mafia con la Nuova Camorra Organizzata che dava ‘dignita” ai piccoli camorristi (con brani della storica intervista di Marrazzo dietro le sbarre con quella lucida pazzia da leader) e soprattutto il sequestro dell’assessore Ciro Cirillo da parte delle Brigate Rosse con una trattativa che vede coinvolti servizi segreti, istituzioni e camorra. Oltre alla devastazione del terremoto del 1980. “Non ci sono sparatorie, e’ un film duro ma senza sangue, solo mostra come si e’ vissuto, quali contrasti sociali, quale unicita’ ha sempre avuto questa citta'”, conclude Patierno.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2018 - 23:35

Cronache Video

ULTIM'ORA

Ceppaloni, incidente stradale sulla Statale Appia: un morto
Campania Teatro Festival: “Come Suona il Caos 2025”
Cercola, allacci abusivi alla rete elettrica: 6 denunciati
Caldo estremo in Italia: oggi bollino rosso in 11 città
Napoli, ruba borsello a turisti: tunisino inseguito e arrestato
Napoli, arrestato il rapper Envy
Napoli, sparano sui passanti con pistola elettrica: denunciati
Secondigliano, tensione in carcere: detenuto incendia la cella
Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Oroscopo di oggi 15 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, ecco i numeri vincenti di oggi: nessun “6”, il...
Lotto e 10eLotto, oggi la fortuna sorride due volte: i...
Napoli, incendio in appartamento: salvate 4 persone
Napoli, rubano sulla spiaggia delle Monache
Taormina Film festival : premiato il talento napoletano di Giovanni...
Napoli, raccolta fondi per salvare la piccola Morena
Napoli, perseguita e minaccia il fratello: arrestato
De Bruyne già carica i tifosi del Napoli: “Quì per...
Funerale di Nicola Mirti: in tanti cimitero di Miano
Napoli, il padre del bimbo in coma: “Non credo ai...
Vomero, controlli a 16 locali della Movida
Ponticelli, casa popolare occupata abusivamente dopo la morte dell’assegnataria
Bus in fiamme sull’A16: salvati i 28 passeggeri 
Napoli, minaccia con pistola i presunti aggressori del figlio: denunciato 
San Giorgio del Sannio, pregiudicato con telecamere a casa: assolto...
Torre Annunziata, pusher lancia stupefacenti e soldi dalla finestra
Ciro Giso, il più giovane vincitore del premio “La Campania...
Castellammare, pizzo per i lavori all’ospedale
Blitz ad Afragola: arresti e sequestri nella città della faida...
Valorizzazione isole minori: siglato il manifesto di Ponza

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento