#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 08:16
15.9 C
Napoli
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...

La nuova Livella di Buonajuto: ad Ercolano si può morire solo a numero chiuso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ciro Buonajuto, primo cittadino di Ercolano, ha firmato un’ordinanza per regolamentare l’affissione selvaggia dei manifesti funebri. Fin qui niente di strano. L’intenzione è quella di mantenere, attraverso un provvedimento, la città pulita. Un’azione prevedibile se si pensa che per l’arrivo di Maria Elena Boschi furono fatti sparire quasi tutti i manifesti funebri. Il Comu­ne, quindi, regolamenta i decessi in attesa dell’installazione di nuovi cartelloni per l’affissione. Una situazione che non lascia spazio alla libera interpretazione: i cittadini ercolanesi devono morire in numero non superiore alle 25 unità, almeno fino a quando non saranno allocati gli spazi idonei per l’affissione. In tal caso, forse, il numero dei decessi previsti dall’ordinanza potrebbe sensibilmente aumentare. Totò e la sua livella, è il caso di dire, si staranno rivoltando nella tomba,

Secondo l’amministrazione di Ercolano la commemorazione dei defunti deve essere disciplinata: “Occorre adottare i dovuti provvedimenti al fine di procedere a una più efficiente distribuzione dei suddetti spazi e di consentire ai cittadini di fruire in modo più razionale del servizio affissioni funebri, anche attraverso una riduzione del numero e delle dimensioni dei manifesti per gli annunci funebri”, si legge nell’ordinanza. Le pompe funebri di fatto devono rispettare delle regole in materia di affisione: “Il numero di manifesti funebri di ogni tipo, compresi quelli per i ringraziamenti, i trigesimi e gli anniversari non deve superare le dimensioni di 35 centimetri x 50 centimetri per un numero massimo di 25. Ogni impresa funebre incaricata del servizio, deve affiggere tali manifesti in prossimità del domicilio del defunto e in parte sul territorio comunale negli appo­siti impianti esistenti e rimossi improrogabilmente entro e non oltre le 48 ore dal l’affissione; se dovessero emergere situazioni in contrasto con quanto pre­visto con il presente avviso si procederà a denuncia penale”. Alla posizione del sindaco fa da eco quella dell’assessore Gianpiero Perna con delega al cimitero: “Questa è un’azione dovuta, mirata soprattutto a garantire un adeguato decoro urbano, perché le pompe fune­bri esagerano. In ogni caso, questa ordinanza va rispettata e chi do­vesse essere sorpreso a trasgre­dire andrà incontro a sanzioni. Stiamo lavorando già da mesi per individuare una soluzione e per garantire un adeguato numero di stalli per le affissioni di manifesti funebri e non: già durante la previsione del bilan­cio abbiamo destinato un fondo per l’acquisto e l’installazione di nuove postazioni da mettere in città: entro settembre ci sarà la possibilità di regolamentare al meglio l’affissione dei manifesti funebri”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2018 - 21:15

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento