Pompei: “Alla ricerca di Stabia”, mostra all’Antiquarium fino al 31 gennaio

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un percorso di conoscenza della storia dell'antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in localita' Privati connesso, come rivelano i reperti votivi rinvenuti, al mondo femminile, alla protezione della fertilita' e delle nascite. Due contesti di grande importanza per la ricostruzione delle dinamiche insediative del territorio stabiano e per le sue vicende storiche in epoca preromana. La necropoli di Madonna delle Grazie, con circa 300 tombe distribuite su un'area di circa 15.000 mq, datate tra la seconda meta' del VII sec. a.C. e la fine del III sec. a.C., testimonia della piu' antica occupazione stabile del territorio e rappresenta dunque una fonte preziosa di informazione sugli abitanti degli antichi centri che circondavano Pompei. Il luogo di culto in localita' Privati documenta invece un aspetto inedito della storia di Stabiae e cioe' la presenza di un santuario extra-urbano nella seconda meta' del IV sec. a.C. Il deposito votivo, su una terrazza dei Monti Lattari digradante panoramicamente verso il golfo di Stabiae, segnava anticamente il confine meridionale del territorio stabiano, in una strategica posizione di controllo del percorso che collegava la valle del Sarno e l'area sorrentino-amalfitana.
Al centro della terrazza fu individuata una grande fossa con materiale votivo, spesso frammentato intenzionalmente prima di essere depositato, frammisto a terreno bruciato e a offerte di ossa animali. I diversi tipi ex-voto, dalla ceramica alle terrecotte votive alle antefisse, segnalano il forte legame della divinita' con la sfera femminile e inseriscono il santuario in una rete di luoghi di culto che costellavano la Penisola sorrentina, dal tempio dorico di Pompei all'Athenaion di Punta della Campanella. Tombe a fossa, a cassa litica o coperte con tegole sono i tipi di sepolture documentati nella necropoli di Madonna delle Grazie. Gli oggetti in mostra delineano l'identita' del defunto e attestano l'adozione di forme di consumo del vino legate al mondo greco ed etrusco. I reperti testimoniano, inoltre, la presenza in Campania di nuove genti come gli Etruschi che, tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C., innescano profonde trasformazioni negli assetti territoriali e nelle dinamiche insediative. In questo periodo, sollecitati anche dall'arrivo di genti straniere, le popolazioni locali delle aree piu' interne della piana del Sarno e dei Monti Lattari si spinsero infatti fino al golfo di e si aprirono a nuovi contatti. La necropoli di Madonna delle Grazie ci racconta questa complessa fase di trasformazione.


Torna alla Home

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 10 maggio

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 10 maggio: BARI 85 27 28 56 83 CAGLIARI 29 34 75 82 18 FIRENZE 16 74 36 55 64 GENOVA 77 57 29 34 05 MILANO 69 33 28 18 21 NAPOLI 69 10 03 05 12 PALERMO 06 34 69 38 13 ROMA 35 86 69 16 06 TORINO...

IN PRIMO PIANO