#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 20:06
31.5 C
Napoli

False fatture, sequestro beni di 700mila euro alla Copas di Grazzanise

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella mattinata odierna la Compagnia della Guardia di Finanza di Capua sta dando esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di circa 700.000,00 euro, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – su richiesta della Procura – avente ad oggetto le disponibilità finanziarie della COPAS S.r.l., società operante nel settore della fabbricazione di parti meccaniche con sede in Grazzanise.
L’adozione della misura cautelare reale è intervenuta a seguito di indagini di polizia giudiziaria che hanno permesso di accertare che la COPAS S.r.l., negli anni dal 2012 al 2014, ha contabilizzato e utilizzato nelle dichiarazioni fiscali, per evadere le imposte dovute, fatture false per circa 1.400.000,00 euro emesse da parte di una ditta individuale di San Nicola La Strada.
Gli accertamenti svolti dai Finanzieri hanno, infatti, permesso di appurare che, all’atto di emissione delle fatture, la ditta individuale non era in condizioni di realizzare le relative prestazioni, consistenti nella fornitura di risorse umane e strumentali nonché servizi in favore della COPAS S.r.l., in quanto non aveva alle proprie dipendenze operai regolarmente assunti. Anche in merito al pagamento delle prestazioni emergevano una serie di anomalie in quanto gli assegni bancari indicati quali pagamenti delle prestazioni non corrispondevano negli importi a quanto riportato nelle singole fatture e peraltro, a seguito di ulteriori approfondimenti, sono risultati emessi all’ordine proprio o in favore della stessa COPAS S.r.l.. Invero, solo alcuni titoli, per poche centinaia di euro, sono risultati emessi a favore del titolare della ditta individuale asseritamente fornitrice, probabilmente proprio quale compenso per l’emissione delle false fatture. Grazie all’utilizzo dei documenti fiscali fraudolenti, la COPAS S.r.l. ha così potuto conseguire un risparmio fiscale di 679.000 euro, derivante dall’indebita deduzione di costi fittizi indicati nelle dichiarazioni ai fini delle imposte sul reddito, in violazione dell’art. 2 del D.Lgs. 74/2000.
Pertanto, questa Procura – in virtù della normativa che prevede la possibilità di applicazione della “confisca per equivalente” – ha avanzato richiesta di sequestro, al fine di inibire il consolidamento del vantaggio economico derivante dall’evasione. Il G.I.P., aderendo alla predetta richiesta, ha quindi emesso il provvedimento di sequestro preventivo dei beni intestati alla società e al suo amministratore. Sulla base di tale provvedimento cautelare, i Finanzieri hanno ora sottoposto a sequestro i rapporti finanziari della società e del relativo rappresentante legale, fino al raggiungimento dell’importo delle imposte sottratte alle casse dello Stato. Gli esiti della presente attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, per la repressione del grave fenomeno dell’evasione fiscale, a tutela dei cittadini e degli imprenditori rispettosi delle regole, onde assicurare l’equità sociale e la corretta concorrenza sui mercati.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2018 - 13:35

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...
Repice: “Napoli favorito per lo scudetto, gestione De Laurentiis a...
Stipendi allenatori Serie A 2025/26, Conte e Allegri i più...
Lutto nel calcio, morto in un incidente Diogo Jota: l’attaccante...
Napoli, riciclavano soldi con le scommesse sportive: 7 arresti
Caserta Pizza Expò 2025: il programma completo degli eventi
Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 2.6 alle 9

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE