App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Da Parigi al Dum Dum Republic, il producer internazionale DJ PEET

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dai club più esclusivi di Parigi ai grandi set in tutta Europa, da Cannes ai fashion show, ai tour mondiali in America e in Africa: ospite del Dum Dum Republic domenica primo luglio dalle ore 17.00  Dj Peet, producer e beatmaker di fama internazionale, con il suo sound electro, hip hop e afro-house. Già dj ufficiale di MHD (afro-trap), ha ideato incredibili set per i club più prestigiose del mondo e per importanti festival come il MOMMA Festival di New York, oltre che per Don Benjamin & OT Genesis, Lil Jon, Chris Brown, Tyga, Ace Hood e Booba (il miglior rapper francese).
Un live straordinario tra suoni contemporanei e ritmi tribali, in un incontro di popoli e di culture. In sottofondo l’Africa con le sue atmosfere e la sua arte, raccontata nella collezione“Afrique c’est Chic” della stylist Mary Serah Koroma, che sfilerà durante la #DumDumRevolution. In scena il racconto di un mondo che migra e si trasforma, si contamina, si fonde, ben oltre la world music e i suoi stereotipati clichès.
L’apertura, invece, sarà affidata ai Teranga Brothers, colletivo di poeti, musicisti e artisti il cui obiettivo è diffondere la tradizione musicale africana sulla base del dialogo tra i popoli. “Migrare è un fondamento dell’evoluzione umana. Rispondiamo con Dante agli esperti del terrore, “invece noi, a cui è patria il mondo come ai pesci il mare” – scriveBiancaluna Bifulco, titolare del beach club sul blog del Dum Dum – Dall’Europa all’Africa, per ritornare alle radici della musica ed attingere da Mama Africa la vitalità, la forza, la gioia della cultura del continente più antico, dal quale tutti noi proveniamo”.
Bob Marley incrocia così Felah Kuti, la Costa d’Avorio e gli Stati Uniti sono più vicini che mai, senza bisogno di alcun passaporto. È una musica che parla di gioia, quella dei Teranga Brothers, di libertà, di speranza, ma soprattutto di un’umanità che vuole ritrovarsi in un movimento d’insieme, nella sua unicità, oltre il colore della pelle e le barriere culturali.
Teranga Brothers è un progetto che si sviluppa a Napoli, nell’ambito dell’omonimo Teranga Worldwide Pub, presente da molti anni sulla scena musicale partenopea su iniziativa di un gruppo di giovani immigrati, studenti, laureati e lavoratori che vivono il nostro sud.  Il grande impegno dei Teranga, capitanati da Judicael Ouango, giocatore di basket che si è poi dedicato alla musica e alla scrittura, è diffondere e difendere la tradizione musicale africana, sulla base del dialogo, ritrovandosi in un abbraccio con le altre persone, con dolcezza e forza.
Un’idea che investe non solo la musica, ma tutte le espressioni artistiche, dalla danza alla scrittura, con la voglia di vincere e il coraggio di affrontare il pericolo per immaginare un futuro migliore.
“Devono sapere… che nessun Uomo lascia la sua casa, il suo mondo, la sua vita, quando ha scelta – scrive Judicael Ouango –   Noi, la parte peggiore del mondo divenuta migliore, sappiamo nuotare nel fango e vivere nel fuoco. Noi sappiamo scambiare, sappiamo esserci l’un per l’altro, l’abbastanza é l’essenziale  ed é un bene che ogni africano lo ricordi. Le strade che ci hanno portato qui non sono altro che le vie prese dai loro avi, la stessa che usarono per l’oro, i diamanti, il petrolio. Africa, una parola che nasce in un eterno ruggito, il leone che non abbassa mai la criniera, un continente forte come l’elefante. Devono sapere e dobbiamo sapere”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Luglio 2018 - 16:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie