#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
22.1 C
Napoli

Facebook arruola esperti per scovare in anticipo le vulnerabilità del social

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scoprire le vulnerabilità di Facebook prima che a farlo siano soggetti mal intenzionati. E’ questo l’obiettivo di una nuova task force arruolata da Facebook. Essa è composta da ex funzionari dell’intelligence, ricercatori e media buyer. A darne notizia è BuzzFeed News, secondo cui il social network si riferisce a questa squadra di esperti con l’espressione “Investigative Operations Team”. Messo alla prova lo scorso marzo dallo scandalo legato a Cambridge Analytica, società di dati ormai defunta accusata di avere “condiviso impropriamente” i dati di 87 milioni di utenti senza il loro consenso, Facebook vuole che i membri del team scovino le falle della sua piattaforma per giocare d’anticipo. L’idea è scoprire le peggiori cose che si possono fare con il social network in modo tale da correre subito ai ripari prima che siano altri a sfruttare le pecche del sistema. A essere messi alla prova, rivela per la prima volta BuzzFeed, è tutto il sistema di Facebook, dalle sua pagine agli strumenti pubblicitari passando per quelli usati per la vendita di prodotti fino a Messenger e la app di proprietà del gruppo Instagram.L’azienda guidata da Mark Zuckerberg ha spiegato a BuzzFeed News che il team di esperti sta andando a caccia di comportamenti controversi in Paesi come il Myanmar, dove per esempio si potrebbe incitare la violenza attraverso il social. “Quello che abbiamo è una serie di persone che stanno davvero cercando come qualcosa di sbagliato può essere fatto” con la piattaforma, ha dichiarato Lynda Talgo, direttrice per l’integrità del business di Facebook. Siccome è in via di definizione, lei non ha svelato il numero delle persone coinvolte o le attività cattive che sono state scoperte fino ad ora. Stando a quanto riferito da BuzzFeed, questa task force è stata creata lo scorso anno, quando a Menlo Park stava diventando chiaro di non avere mai anticipato che gli utenti non si comportano necessariamente bene. “Lo scorso anno, è diventato chiaro che dovevamo fare di più e di diverso. E onestamente prima non lo era”, ha affermato Togo. E infatti, Zuckerberg aveva originariamente sottovalutato l’impatto che la presunta interferenza russa avrebbe avuto nelle elezioni presidenziali del 2016. Allo stesso modo Facebook si è ritrovato a chiedere più volte scusa per i contenuti d’odio e i messaggi promozionali controversi finiti sul suo social network, il più grande al mondo. E’ seguito l’ennesimo mea culpa con il caso Cambridge Analytica.


Articolo pubblicato il giorno 23 Giugno 2018 - 08:11


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento