#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 11:27
21.8 C
Napoli
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Verna: ‘In 5 anni persi 3mila posti di lavoro tra i giornalisti’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Correttezza e onesta’ del giornalista. Diffusione di buone prassi nella professione, difesa dei posti di lavoro e della dignita’ del lavoro del giornalista, e recupero della legalita’ anche nel sistema dell’informazione. Sono stati questi i temi trattati a Reggio Calabria, dove Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Inpgi e Casagit hanno celebrato la Festa del lavoro 2018. “Credo che sia piu’ opportuno festeggiare il Primo Maggio come lavoratori, altro che ‘casta’ – ha sostenuto il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna che ha ricordato “la perdita di oltre 3 mila posti di lavoro giornalistico negli ultimi cinque anni in Italia, a fronte di una polverizzazione del numero di testate. E’ importante – ha aggiunto – che questo discorso lo si faccia al Sud, che ha due esigenze in comune con il giornalismo: lo sviluppo e la legalita’. Nel mondo del giornalismo c’e’ tantissima illegalita’, e spesso gli editori sono, essi stessi, vittime di un sistema basato sullo sfruttamento del lavoro”. Per la Casagit, il presidente nazionale Daniele Cerrato ha ricordato come “tra le tante professioni, quella dei giornalisti sia molto invecchiata e questo perche’ non ci sono stati nuovi ingressi. Una situazione che e’ paradossalmente alimentata dalla grande e diffusa aspirazione di molti giovani verso questa professione. Afflusso che alimenta il mercato, ma ci mette in grandissime difficolta’. E noi siamo costretti ad inseguire quel sistema, ancor piu’ gravato dal web che con la polverizzazione delle testate ha ridotto le garanzie dei giornalisti. Serve un cambio radicale della legge – ha aggiunto – sul sistema dell’editoria. Una legge superata dal tempo, che risale al 1963, e che va superata per risolvere i problemi strutturali. Una necessita’ – ha concluso – che chiama in causa tutti gli Enti di categoria” E dei tanti ‘paradossi’ della professione ha parlato il consigliere nazionale Fnsi con delega alla legalita’, Michele Albanese. Da anni sotto scorta, per le minacce ricevute dalle cosche della ‘ndrangheta, Albanese ha definito un “paradosso” lo stesso suo mandato deontologico all’interno della Fnsi in un sistema di sfruttamento e di precarieta’ nel quale lui stesso e’ ancora costretto a “subire minacce ed angherie per svolgere una professione che e’ da uomini liberi. Una condizione in cui onore e passione che ci guidano, rischiano di scomparire. E allora c’e’ la necessita’ di fare qualcosa. Anche i ritardi sul rinnovo del contratto collettivo di lavoro sono preoccupanti – ha concluso Albanese – e c’e’ la necessita’ del recupero e del ripristino di logiche di responsabilita’ collettive”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2018 - 17:17

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento