#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Salerno, la Fai replica a De Luca confermando 5 giorni di fermo e chiedendo subito un tavolo tecnico

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Siamo contenti che Vincenzo De Luca sia immediatamente intervenuto in merito alla situazione incresciosa che vive la mobilità all’interno e all’esterno del porto di Salerno” ha replicato Angelo Punzi, Segretario regionale Coordinamento F.A.I., in merito alle esternazioni fatte dal governatore della Campania su LiraTv, riprese anche dal quotidiano La Città, all’indomani della proclamazione di 5 giorni di agitazione degli autotrasportatori. “Ma occorre sottolineare – continua Punzi – che la confusione che si genera soprattutto all’esterno del varco dello scalo salernitano non è dovuta ai camion ma all’inefficienza del sistema di mobilità del porto. Siamo i primi a chiedere le regole, che siano rispettate da tutti, ed è per questo che abbiamo annunciato lo stato di agitazione. Se però De Luca ritiene che la soluzione al problema sia il semplice divieto di transito dei tir noi rispondiamo che siamo pronti a mettere in atto il blocco delle attività per 5 giorni, in modo tale da fare emergere che questa non è la vera soluzione: fermare i tir significa non avere più i camion che accedono al porto ma significa anche paralizzare l’economia della città e dello stesso scalo. Siamo pronti ad un confronto perché conosciamo le criticità e possiamo proporre soluzioni, e restiamo perplessi per la totale assenza del presidente dell’Autorità portuale Pietro Spirito, rispetto a tutte le problematiche lasciate irrisolte da più di due anni. Porta ovest, cartellonistica, sicurezza: non è stato fatto nulla. Chiediamo subito un tavolo tecnico con l’Autorità di sistema portuale di concerto con gli imprenditori marittimi e dei trasporti”. Il Segretario regionale Coordinamento F.A.I. ha poi concluso affermando che “Gli autotrasportatori sono gli unici che subiscono l’inesistenza della logistica del porto di Salerno. Infatti da un lato gli imprenditori, a causa dei lunghi tempi di attesa di accesso al varco, vedono ridursi i viaggi a fronte di costi sempre più elevati; dall’altro i loro autisti stazionano ore ed ore per entrare al porto e vivono, incolpevoli, una vita da prigionieri tra gas di scarico e interminabili file, in un ambiente insalubre con alti rischi per la persona e con l’unico desiderio di non lavorare più per uno scalo così inefficiente ed insicuro”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Maggio 2018 - 18:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento