#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Premio Festival Napoli Cultural Classic: domenica 27 maggio, serata dedicata al Cinema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 27 maggio alle ore 19.30, presso il Palazzo Ducale di Palma Campania, una serata interamente dedicata al cinema. Diciottesima edizione del Premio festival Napoli Cultural Classic, ideato dall’omonima Associazione e per la direzione artistica dell’attore e regista Massimo Andrei e la direzione tecnica di Lorenzo Maffia.
“Quando si dà un premio all’arte del cinema, si fa sempre cosa pregevole alla cultura di una civiltà, ma quando si dà un premio al cinema e ai giovani, allora è il massimo. S’incoraggia un’arte, si incoraggiano le nuove generazioni e l’espressione… che, si sa, non è mai poco di questi tempi. Le associazioni culturali – FIDAPA, Gruppo Archeologico Terra Di Palma, Laboratorio teatrale Gulliver,Leo Club Palma Vesuvio Est, Viva, EcoSuoni – di Palma Campania capeggiate dal consigliere cinema dell Cultural Classic Elvira Franzese sono stati lungimiranti ed è per questo che un primo ringraziamento va a loro che tenacemente credono in progetti culturali di spessore. La partnership in occasione di questo evento, peraltro già consolidata sul territorio partenopeo, nasce dall’attenzione, comune per i giovani, per il territorio e per le problematiche connesse all’ambiente. Il cinema dei giovani talenti approda per il terzo anno consecutivo a Palma Campania nella splendida cornice del Palazzo Ducale d’Aragona, con giovani attori come Mario Zinno, Giovanni De Filippis, Sarah Maestri, Gennaro Cassini, Roberto Oliveri e Ivan Boragine che omaggiano il cinema in un territorio interculturale con l’adesione delle massime espressioni culturali del paese rappresentate dalle Associazioni FIDAPA, Gruppo Archeologico Terra Di Palma, Laboratorio teatrale Gulliver, Leo Club Palma Vesuvio Est, Viva, EcoSuoni” – si legge in una nota del direttore artistico.
Le nomination Corto Cultural Classic 2018 – i premi per il cinema giovane – sono state annunciate il 14 maggio. Il premio Corto Cultural Classic sono assegnati ai registi, attori, direttori della fotografia e costumisti, e a tutte le maestranze del cinema.
Le categorie dei Corto Cultural Classic  sono dodici con l’assegnazione speciale del premio in onore di Vincenzo Russo rivolto al corto che meglio ha espresso il messaggio di legalità.

Miglior cortometraggio

Isabella di Claudio Pellizzer

Malamenti di Francesco Di Leva

Ragù Noir di Alfredo Mazzara

1. Miglior regia

Il signor Acciaio di Federico Cappabianca

Lei di Roberto Bontà Polito

Ragù Noir di Alfredo Mazzara

Sogni dell’amore – Roberto Posse

Uccia di Elena Starace e Marco Renda

Uomo in mare di Emanuele Palamara

2. Miglior attrice protagonista

Isabella – Elisabetta Pozzi

Lei – Yuliya Mayarchuk

I sogni dell’amore – Anna Mazzamauro

3. Miglior attrice non protagonista

Il padre di mia figlia – Giulio Scarpati

Isabella – Linda Messerklinger

Ragù Noir – tutte  Roberta Garzia, Felicia Del Prete, Natalia Cretella, Laura Borrelli, Alessandra Borgia

4. Miglior documentario premio speciale

Gli uomini integri di Maria Verde

5. Miglior corto straniero premio speciale

Sandy Beach di Athanas Papastergiou

6. Miglior sceneggiatura

Isabella – Claudio Pellizzer

Lei – Celestino Pesce

L’ultimo ninja – Mattia Ricci

Ragù noir  – Alfredo Mazzara e Matteo Festa

I sogni dell’amore – Roberto Posse

7. Miglior musica

Lei – Babelstudios

Malamenti – Francesco Forni

Ragù Noir – Elliot Parrini

Uomo in mare – Lilia Scandurra

8. Migliori costumi

Isabella – Fausto Fornasari

Lei – Giorgia Chiavelli

Uccia – Vincenzo Russo

9. Migliore scenografia

Isabella – Fausto Fornasari

Lei – Valeria Emanuele Marzia Muoio

Malamenti –Carmine Guarino

10. Miglior cortometraggio

Isabella di Claudio Pellizzer

Ragù noir di Alfredo Mazzara

Uccia di Elena Starace e Marco Renda

Uomo in mare di Emanuele Palmara

11. Miglior fotografia

Isabella – Nicola Cattani

Ragù noir – Luca Cestari

Uomo in mare – Marcello Montassi

12. Miglior montaggio

Isabella – Alessandra Cernic

Lei – Roberto Bontà Polito

L’ultimo ninja- Mattia Ricci

Malamenti – Gianluca Paoletti

Ragù noir – Salvatore Martusciello

13. Miglior attore

Il padre di mia figlia – Giulio Scarpati

Malamenti – Francesco di Leva e Ciro Petrone

I sogni dell’amore – Greg

14. Miglior attore non protagonista

Fueco e Cirasi – Giorgio Colangeli

Generazione Zero – Gennaro Cassini e Pasquale Aprile

Isabella – Nicola De Buono

 

15. Miglior Cast premi speciali

Due volte di Domenico Onorato con gli attori  Salvatore, Alfano, Francesco Aricò e Cristina Cappelli

Ragù noir di Alfredo Mazzara

Generazione Zero di Giuseppe Celentano

 

Miglior Corto Scuola

Dentro e fuori la rete

Follower

Progetto Vincenzo Russo

Sola

5 mosse per smontare il bullo

Bullismo 1

Bullismo 2

Bullismo 3

 


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2018 - 10:21


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento