#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 16:50
34.3 C
Napoli

La Procura di Santa Maria Capua Vetere dichiara guerra agli inquinatori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In data 12 aprile 2018, la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, in virtù della grave situazione di degrado
ambientale preesistente nella Provincia di Caserta, causata tra l’altro dagli smaltimenti illegali di rifiuti speciali pericolosi e non, con conseguenti danni al territorio, ha emanato una direttiva volta a sensibilizzare le attività di rilevazione e di contrasto agli abbandoni indiscriminati di rifiuti da parte della Provincia di Caserta e dei Comuni ricompresi nel proprio circondario, al fine di potenziare l’azione di contrasto. Occorre, infatti, porre un argine a tale fenomeno con azioni mirate per una efficace azione di contrasto attraverso una stretta collaborazione istituzionale da parte dei singoli Comuni e della Provincia, proprio in ragione della loro diretta conoscenza diretta del territorio. Ed infatti, le difficoltà che si possono
incontrare sono proprio quelle relative all’individuazione, nei rispettivi territori, talora estesi, dei luoghi ove maggiormente si concentrano le attività di deposito o di abbandono incontrollato di rifiuti. Pertanto, sia la Provincia di Caserta che i Comuni sono stati invitati ad eseguire una geolocalizzazione dei luoghi dove più frequentemente avvengono i depositi o abbandoni incontrollati di rifiuti. Non solo, ma occorre altresì procedere in detti siti, attraverso le ditte preposte al servizio di smaltimento, ad un’analisi – ove possibile – della qualità del rifiuto che consenta di distinguere se si tratti di
un rifiuto urbano o di un rifiuto derivante da un’attività economica. In tale ultimo caso, va individuata la tipologia del rifiuto, al fine di poterlo attribuire ad una determinata attività produttiva. Ciò consente, infatti, d’individuare la fonte inquinante e, pertanto, la singola attività produttiva (dichiarata o anche al nero) di tale rifiuto, il cui esito verrà comunicato alla Procura della Repubblica per il tramite della Polizia Locale.
Ulteriore attività di prevenzione e di contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti può essere quella dell’utilizzo dei sistemi di video controllo (ai fini dell’accertamento degli illeciti ambientali), peraltro già adottata da parte di qualche Ente comunale. Si tratta di apparati mobili cosiddette. “foto trappole”, senza l’utilizzo di cartelli informativi, il cui controllo può essere remotizzato a distanza. Tale utilizzo rientra nell’esercizio delle attività demandate alla polizia giudiziaria ai sensi dell’alt. 55 c.p.p..I singoli Comuni e l’Ente Provincia, per quanto di propria competenza, sono stati invitati a valutare la possibilità di installare detti apparecchi mobili nell’ambito dei rispettivi territori in specie nei luoghi di maggiore allarme.
Le Polizie Locali e Provinciali (presso le quali possono essere remotizzate le visualizzazioni delle risultanze delle immagini riprese da tali apparecchiature) provvederanno agli opportuni monitoraggi e relazioneranno a questa Procura della Repubblica. In tal modo, il patrimonio conoscitivo verrà acquisito da quest’Ufficio e posto a disposizione della
Polizia Giudiziaria operante, con auspicabile miglioramento dell’azione di contrasto ai crimini ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2018 - 14:38

facebook

ULTIM'ORA

Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...
Napoli, nasce “Sportello Sociale” del SALP: assistenza gratuita ai senza...
Napoli, incendia la moto del fratello a Piazza Mercato: arrestato...
Lorenzo Insigne lascia il Toronto FC: contratto risolto, è ufficialmente...
Scommettendo con bitcoin nel 2025: cosa devi sapere prima di...
Il jazz di Lina Nyberg e Daniel Karlsson conquista Capri
Donna con problemi cardiaci muore in strada per il caldo
Campi Flegrei, Musumeci: “Mai detto che cittadini debbano lasciare l’area”
Al Di Meola, live sul Vesuvio per il festival Pomigliano...
Concluso il corso allenatori UEFA Pro a Coverciano, tra gli...
Truffa fiscale milionaria, ingegnere di Salerno minacciava di morte gli...
Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento