Acerra
Acerra, forestali sequestrano 9 cardellini per uccelagione

Nel corso di controlli per contrastare l’uccellagione, il bracconaggio e la detenzione illegale di uccelli appartenenti a specie protette, i Carabinieri della Stazione Forestale di Marigliano, allertati da personale dell’Ente Nazionale Protezione Animali, sono intervenuti ad Acerra. In un terreno in località Ponte dei Cani è stata rinvenuta una rete per uccellagione ancorata a paletti di legno, un richiamo acustico elettromagnetico, otto cardellini in gabbia e un cardellino con le zampe legate da un filo, che veniva utilizzato come richiamo vivo. Identificato e denunciato un 50enne già noto alle forze dell’ordine ritenuto responsabile di vari reati; la pratica di catturare uccelli selvatici con reti e trappole è vietata dalla legge sulla caccia; il cardellino utilizzato come richiamo vivo era con le zampe unite da un filo che lo ancorava a un ramoscello in modo che potesse brevemente volare per poi cadere, una pratica usata per attirare i suoi simili che seguendolo restano intrappolati nella rete. Verosimilmente i cardellini sarebbero stati messi in vendita sul mercato nero a somme intorno ai 100 euro a esemplare.

Acerra
Controlli ambientali ad Acerra e Giugliano: sequestri e denunce
In un’area di circa 100 metri quadrati sono stati rinvenuti dei rifiuti speciali interrati

Controlli ambientali ad Acerra e Giugliano: sequestri e denunce
Nell’ottobre scorso i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marigliano hanno bloccato dei lavori di scavo posti in essere per l’adeguamento della linea elettrica e della fibra ottica nella zona industriale di Acerra perché c’erano dei rifiuti miscelati con il terreno. Per questo motivo sono stati effettuati dei sondaggi più approfonditi insieme al personale dell’ARPAC.
In un’area di circa 100 metri quadrati sono stati rinvenuti dei rifiuti speciali interrati: dei rifiuti misti provenienti dall’attività di costruzione e di demolizione edile.
L’area è stata sequestrata per la successiva bonifica. Al momento non si sconosce il quantitativo dei rifiuti speciali interrati.
Permangono sotto vincolo cautelare altri 2 siti sequestrati ad Ottobre dai carabinieri e sempre nella stessa zona. In scavi profondi 1 metro mezzo, è stata rinvenuta plastica, ferro e rifiuti edili misti al terreno vegetale.
A giugliano in campania, invece, i Carabinieri forestali – durante i servizi volti al contrasto dei reati di natura ambientale – hanno rinvenuto e sequestrato in località Garofalo un manufatto in lamiera di circa 10 metri quadrati colmo di rifiuti speciali ma non pericolosi. Denunciato l’amministratore unico dell’azienda agricola adiacente.
-
Cronaca Napoli5 giorni fa
Napoli, in crisi economica causa covid: suicida il fotografo Umberto Sbrescia
-
Castellammare di Stabia2 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania4 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Riapertura scuole, Paolo Ficco (presidente medici 118): “Siamo totalmente contrari, i bambini diffondono il Covid”