Mercoledì 28 marzo alle ore 11.Potrebbe interessarti
Doppio colpo di fortuna con il 47 e il 72: le sorprese del Lotto e 10eLotto di oggi
La Juve Stabia stende il Palermo: il gol di Cacciamani riporta le Vespe in zona paly off
Arzano, Puc: il parere positivo è solo un illusione. L'affondo del consigliere Luigi De Rosa
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Il "Metodo Scarlatti" rappresenta la nuova frontiera della scuola.
Alla conferenza/presentazione, interverranno Raoul Bova e Rocio Munoz Morlaes, grandi sostenitori e testimoni diretti del Metodo Scarlatti in quanto genitori di una alunna della scuola, Sal da Vinci, padrino del progetto artistico della Scuola Scarlatti, e Biagio Izzo , papà di ex alunni. Ad illustrare il metodo sarà la sua ideatrice e realizzatrice pedagogica, la dottoressa Mariangela Marseglia, direttrice dell'istituto Scuola Scarlatti, nido, scuola dell’infanzia, primaria e paritaria: “Si tratta di un sistema educativo e pedagogico innovativo rivolto ai bambini. Abbiamo una collaborazione con specialisti quali psicologi, pedagogisti, neuropsichiatri infantili, logopedisti che sostengono il lavoro delle insegnanti nella cura dei piccoli alunni. Facciamo molta attenzione alla crescita corretta dei bambi ed alle loro emozioni. Diamo, inoltre, molta rilevanza ai laboratori di musica e teatro".
Durante la conferenza, sarà presentato il "Progetto di crescita della scuola Scarlatti" , con l'illustrazione tridimensionale dei progetti della nuova sede dell'istituto, presso la struttura Salesiani, in via Morghen a cura dell’architetto Adriano Di Pauli (SEA COSTRUZIONI).Molti i relatori scientifici presenti all'evento: “Si tratta di una modalità di insegnamento che ha catturato l’interesse della comunità scientifica. – afferma la professoressa Luigia Melillo (Già Professore di Storia della Medicina e Bioetica Interculturale presso l'Università L'Orientale, ora Professore Straordinario di Statistica Medica e Bioetica presso UniPegaso ) Tanto da invitare la dottoressa Mariangela Marseglia a racchiudere in un testo la sua esperienza per metterla a disposizione di tutti gli addetti ai lavori. L’UNESCO mi ha affidato il compito di portare la bioetica nelle scuole e ritengo che si possa partire anche dai bambini più piccoli. Per il Prof. Roberto Militerni (neuropsichiatra infantile, docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, coordinatore della Sezione Età Evolutiva della Società Italiana di Riabilitazione), "E' fondamentale che i bambini, sin dalla tenera età, abbiano un apporto psicologico anche a scuola e su tale aspetto le insegnanti giocano un ruolo centrale". Alla conferenza prenderanno parte diversi esponenti della società civile che attribuiscono al metodo della Scuola Scarlatti, la valenza di eccellenza cittadina. Oltre agli onori di casa del Direttore dei Salesiani, Padre Francesco Gallone, interverranno il professore Massimo di Roberto (psicologo, pedagogista, docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa) moderatore della conferenza, il dottore Paolo De Luca (Presidente V° Municipalità Arenella-Vomero), la dottoressa Anna Maria Palmieri (Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli).
Raoul Bova, Mocio Morale, Biagio Izzo e Sal Da Vinci al Vomero per il Metodo Scarlatti
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






