#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Giugno 2025 - 22:14
25.9 C
Napoli

Il Venerdì Santo di Vallata: il centenario rito di Pasqua

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 29 e 30 marzo a Vallata, in Irpinia, rivivrà uno dei più suggestivi e antichi riti della Settimana Santa del Sud Italia.Tradizionale e spettacolare rappresentazione religiosa, infatti, si svolgerebbe dal 1541, ipotesi secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni.
Le prime fotografie invece risalgono al 1928: in esse sono già ben evidenti le caratteristiche uniche del Venerdì Santo di Vallata. Caratteristiche che si sono ben sviluppate e radicate nell’attuale assetto scenografico, come pure nella coscienza della popolazione locale. La passione di Cristo viene ricordata con una commossa rievocazione, lontana dalle rappresentazioni sacre così diffuse nel medioevo, diversa da una via crucis.
La tradizione vuole che i giovani si vestano da soldato romano in costume da littore  o da centurione, come prova di iniziazione attraverso l’esibizione fisica, indossando una corazza e sfilando tra la folla, che assiste al lento dipanarsi della rappresentazione religiosa, per denunciare la propria esistenza alla comunità. Oltre ai simboli del potere romano (dall’ Aquila latina con due alabardieri alla Grande Guida, da Cesare Imperatore con Lictores a Pilato), sfilano i cosiddetti “Misteri”, oggetti simbolo esibiti dagli incappucciati, e tele settecentesche, di antica fattura, rappresentanti le scene della vita e della morte di Cristo, con frasi del racconto evangelico di San Giovanni. Partecipano alla Processione circa duecento figuranti. Il passo di tutti è cadenzato dal ritmo di un suono caratteristico di tromba e tamburo, che contribuisce a creare un ambiente di commossa riflessione sul grande mistero di dolore di Cristo. Tale meditazione è ulteriormente sollecitata da alcuni “cantori” che, in gruppi di cinque o sei elementi, cantano i versi della “Passione di Gesù Cristo” di Pietro Metastasio, composti nel secondo periodo della sua vasta produzione caratterizzato dal suo melodramma ispirato a sincera devozione e slancio mistico. I versi, per la loro scarsissima diffusione letteraria, sono stati per anni tramandati oralmente o attraverso incerti scritti; per cui avevano preso un forte accento dialettale risultando incomprensibili alla maggioranza degli astanti. Tuttavia, le suggestioni della musicalità, della gestualità e dei vocalismi riescono a creare un indiscutibile e meraviglioso effetto. Chiudono la processione il feretro del Cristo morto circondato dal sindaco e dai medici del paese e l’Addolorata circondata da bambine con bandierine listate a lutto.
L’appuntamento dunque è per il 29 marzo, quando all’imbrunire, dopo la funzione religiosa con la consueta lavanda dei piedi, si svolgerà la suggestiva processione “aux flambeaux” del Giovedì Santo, con cattura, condanna e flagellazione del Cristo. L’indomani, venerdì 30 marzo, alle ore undici prenderà il via la cinquecentenaria processione del Venerdì Santo o del Cristo Morto.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2018 - 18:59

ULTIM'ORA

Marcianise, minaccia di morte la ex: arrestato
Controlli nei lidi balneari dell’area Flegrea: denunce, sequestri e sospensioni
Scuola, Consiglio Di Stato detta ‘limite’ a chiusure in montagna
Superenalotto, ecco i numeri dell’ultima estrazione: ancora niente “6”
Lotto e 10eLotto, estrazioni di oggi 17 giugno ricche di...
Napoli, attrezzi da scasso nel campo di Scampia
Inchiesta “Doppia Curva”, condannati a 10 anni i capi ultras...
Calciatore accusa un malore in campo: poliziotto gli salva la...
Roma, Gasperini si presenta: “Ho detto no alla Juve, qui...
Colpo Juve Stabia, blindato il ds Lovisa: ufficiale il rinnovo...
Femminicidio Martina Carbonaro, domani l’incidente probatorio
Napoli, il maestro Ferrigno porta la statuina a Vasco Rossi
Schianto ai Quartieri Spagnoli: grave l’autista del furgone
Troppo caldo: i lavoratori Stellantis di Pomigliano incrociano le braccia
Noleggio a lungo termine oltre il successo: emergono nuovi trend
Napoli, caccia al bomber: in quota Darwin Núñez e Jonathan...
Ancora ritardi per Alta Velocità tra Roma e Napoli: ripresa...
Napoli, nel cuore dei Quartieri Spagnoli: smantellato deposito di merce...
Dopo intossicazione, Salernitana-Sampdoria si gioca domenica
Caserta, pusher in trasferta sorpreso dai carabinieri
Montella, bimbo incastrato in uno scivolo: liberato dai vigili del...
Truffano anziana a Sorrento: arrestati due napoletani
Arzano, commercio abusivo in strada: sequestrata merce alimentare per 430...
La Grande Pompei Celebra la Festa della Musica 2025
Pession (Simmesn): A Napoli non ci si dimentichi di prevenzione...
Napoli, risolti tre omicidi di camorra a Ponticelli: 6 arresti
Di nuovo libero “Pella Pella” : la Cassazione ribalta l’inchiesta...
Cannabis nei boschi e arsenali nascosti: i Monti Lattari diventano...
Massa Lubrense, segnala un incendio e scompare: trovato morto
Napoli, terrore a due passi dal Maschio Angioino: parcheggiatore abusivo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento