Prosegue la Stagione Concertistica 2018 dell’associazione Musica Libera ospitata dall'associazione "Il Canto di Virgilio", presso la sede del centro culturale Domus Ars.Potrebbe interessarti
Lotto e 10eLotto, le estrazioni di oggi: una pioggia di doppi, numeri gemelli e curiosità da non perdere
Napoli, pusher sorpreso a Porta Nolana: arrestato un 43enne tunisino
Benevento, arrestato con 17 panetti di hashish: subito scarcerato
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Alala, villanelle, muiñeire, jote, tarantelle e canti di lavoro si fondono in un unico suono e linguaggio, quello dei Brigan.
I Brigan nascono nel 2009 dall’incontro di tre musicisti Campani uniti dall’interesse e la passione per la musica tradizionale dei popoli dell’area Celtica. Il lavoro di ricerca e studio dei repertori tradizionali di gran parte dell’area celtica (Bretagna, Irlanda, Galizia e Asturia) si rafforza con la pubblicazione nel 2014 del terzo album “Transumanza Sonora”. I numerosi concerti e soggiorni in Spagna e Portogallo hanno portato i Brigan a dedicarsi interamente alla riproposta dei repertori tradizionali dell’area iberico-celtica, attraverso la ricerca sul campo, gli scambi e le collaborazioni con musicisti del luogo, lo studio dei vari strumenti e linguaggi tradizionali con i vari esperti di folklore in primis con l’etnomusicologo, ricercatore e costruttore di strumenti antichi Pablo Carpintero.
Brigan: un viaggio musicale da Sant’Arpino a Santiago de Compostela
Notizie del giorno
- 20:58
- 19:56
- 19:44
- 19:32
- 19:20
- 19:04
- 18:40
- 18:12
- 17:43
- 17:11
- 16:55
- 16:49
- 16:40
- 16:37
- 16:25
- 16:10
- 15:55
- 15:40
- 15:25
- 15:13
- 15:06
- 14:55
- 14:40
- 13:45
- 13:33
- 13:22
- 13:09
- 12:56
- 12:45
- 12:33
- 12:21
- 11:57
- 11:04
- 09:58
- 09:33
- 08:50
- 08:00
- 07:48
- 07:15
- 06:59
- 06:48





