#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Fuga dei cervelli, la proposta: doppio contratto Italia-estero per i migliori cervelli italiani nel mondo

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Se la fuga dei cervelli diventasse semplicemente una proficua circolazione dei cervelli non staremmo più parlando di un problema ma bensì di una grande opportunità”. Così lo scienziato Marco Salvatore ha aperto la decima edizione de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio napoletano che raccoglie alcune delle migliori eccellenze scientifiche, accademiche e culturali della Campania. La “fuga dei cervelli” era il tema dell’incontro ospitato nella sala conferenze dell’Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli ed organizzato in collaborazione con il CNR. “Quello che manca all’Italia è un collegamento virtuoso con i nostri migliori cervelli sparsi per il mondo le cui esperienze e le cui capacità possono e devono diventare un patrimonio per il sistema della ricerca del nostro Paese” ha spiegato Salvatore lanciando l’idea di “una collaborazione sistematica e periodica tra le Università e i Centri di Ricerca italiani e le nostre migliori intelligenze che lavorano all’estero che potrebbero diventare le migliori guide per i ricercatori che lavorano in Italia”.

Una proposta subito raccolta dal Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ha precisato come “spesso uno dei grandi problemi del sistema universitario italiano è l’eccesso di burocrazia e soprattutto l’applicazione di regole previste per gli Enti Pubblici in un contesto completamente diverso, come nel caso del divieto di svolgere altre attività per i docenti universitari equiparati ai dipendenti pubblici”. La soluzione tecnica per Manfredi può essere quella del “doppio contratto che leghi i nostri migliori cervelli sia alle Università estere sia alle Università o ai Centri di Ricerca italiani”. In questo modo “non ci sarebbero più drastiche scelte di fuga ma la possibilità di creare dei Network internazionali di ricerca nei quali unire proficuamente più Paesi”.

L’adesione alla proposta è arrivata in tempo reale anche dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti perché oggi il tavolo dei relatori de “Il Sabato delle Idee” era virtualmente internazionale grazie ai collegamenti con Portsmouth e Boston da dove sono intervenuti il chirurgo napoletano Valerio Celentano e il farmacologo irpino Nello Mainolfi, fondatore nel Massachusetts della Start up “Kymera Therapeutics” e vincitore nel 2018 del premio come migliore innovatore italiano nel mondo assegnato dal Ministero degli Esteri.

La proposta del ‘doppio contratto’ l’ha sposata nel suo intervento anche il presidente del CNR, Massimo Inguscio, secondo il quale “alcuni dei migliori giovani italiani fuggono all’estero perché trovano dei piani di reclutamento più snelli burocraticamente e più meritocratici nei sistemi di valutazione”. Migliorare il sistema di reclutamento italiano anche con un grande investimento sulle infrastrutture per la ricerca, secondo Inguscio, sarebbe il primo passo per arginare la fuga dei cervelli.

Al tavolo della discussione coordinato dal giornalista Max Mizzau Perczel, portavoce della presidenza del CNR, quanto mai significativa la voce fuori dal coro di Davide Marocco, docente di Psicometria all’Università degli Studi di Napoli Federico II, ricercatore presso il NAC – Laboratorio di Cognizione Naturale e Artificiale dell’Ateneo federiciano. “Sulla fuga o sul rientro dei cervelli si dicono molte cose vere, ma c’è anche troppa retorica – ha spiegato Marocco – perché spesso non è detto che chi va a far carriera all’estero sia solo per questo un eccellente ricercatore, più bravo di chi resta in Italia”. Per Marocco, in base all’esperienza dei suoi dieci anni di ricerca all’estero, “la soluzione per aumentare l’attrattività del sistema della ricerca in Italia dovrebbe essere una maggiore autonomia nel reclutamento e negli investimenti”. Proprio quell’autonomia che ad esempio consentirebbe la grande rivoluzione del ‘doppio contratto’ Italia-Estero.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2018 - 16:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento