#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 18:21
27.8 C
Napoli

Sbloccati i fondi per il reparto di rianimazione di Sorrento



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La ristrutturazione del reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Sorrento e la realizzazione di quello di Emodinamica al San Leonardo di Castellammare di Stabia possono finalmente diventare realtà concreta”. È quanto si legge in una nota del Consigliere Regionale Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. “Dopo la mia interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinata da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. E’ molto probabile che su entrambi gli ospedali (Sorrento e Castellammare di Stabia) i Cittadini ed i pazienti vedranno partire i lavori entro l’estate. Le risorse economiche pubbliche che verranno investite ed impiegate sono: 725mila euro circa per l’ospedale di Sorrento, 1 milione e 500mila euro per Castellammare di Stabia – prosegue – . Proprio oggi, presso gli uffici dell’edilizia sanitaria della Regione Campania, ho verificato lo sblocco dei fondi economici e delle procedure necessarie a far partire due opere pubbliche ospedaliere attese da anni ed anni. Il crono-programma degli interventi è infatti chiaro e preciso: l’Asl Napoli 3 Sud, grazie all’impulso del Direttore Generale, la Dottoressa Antonietta Costantini che ringrazio, ha avviato la progettazione esecutiva su entrambi gli interventi. E’ prevedibile, quindi, che questa fase si chiuda per fine marzo così da poter consentire l’indizione della gara d’appalto delle due opere pubbliche di edilizia ospedaliera. Indetta la gara d’appalto e affidate le opere si potrà procedere con i lavori che inizieranno per la stagione estiva. Grazie alla Nostra “Amministrazione del Fare” ed al fianco del Presidente Vincenzo De Luca nelle prossime settimane sarà siglato il nuovo Accordo di Programma sull’edilizia ospedaliera (utilizzo fondi ex art. 20): l’intesa sarà sottoscritta tra la Regione Campania ed il Ministero della Salute. Gli interventi di edilizia ospedaliera ammonteranno, su tutto il territorio regionale, a circa 180 milioni di euro. Un piano di investimenti massiccio che consentirà di ristrutturare, ammodernare, realizzare nuovi reparti in tutti gli ospedali. Per quanto attiene ai nosocomi ricadenti nel territorio di competenza dell’Asl Napoli 3 Sud (Sorrento/Vico Equense, Castellammare di Stabia, Nola, Torre del Greco, Boscotrecase, ecc.) gli interventi ammontano a 18 milioni di euro. Una cifra importantissima per rendere tutti i plessi ospedalieri più moderni e più sicuri. Dopo la mia recente interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinato da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. Quello tra Regione Campania e Ministero della Salute è un Accordo di Programma storico, l’ultimo piano di interventi risale al lontano 2000. Ancora una volta dimostriamo concretezza, incisività e capacità di governo e di investimento. Stiamo cambiando il mondo delle Istituzioni in maniera pratica, concreta e determinata: la Politica deve sempre di più mantenere gli impegni presi, è finito il tempo delle promesse vane e stiamo dimostrando in prima linea che la parola data ai Cittadini è sacra e giorno dopo giorno”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 14:48

facebook

ULTIM'ORA

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE