#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Muore David Zard il celebre impresario musicale che portò in Italia i grandi del rock e del pop

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. E’ morto a Roma David Zard, celebre impresario musicale e organizzatore dei più importanti concerti rock degli ultimi anni in Italia, tra i quali quelli di Madonna e Michael Jackson. Zard, 75 anni, è deceduto al Policlinico Gemelli, dopo una lunga malattia. David Zard era un mito per gli amanti della musica rock e pop. E’ stato il produttore che per primo ha portato i concerti negli stadi italiani e che ha legato il suo nome ai grandi della musica internazionale, da Cat Stevens a Elton John, da Tina Turner a Lou Reed, da Frank Zappa ai Rolling Stones, ma anche l’impresario che ha rilanciato in Italia il musical come evoluzione del melodramma in chiave moderna. Nel 2002 infatti Zard si associa con Riccardo Cocciante per portare in Italia l’opera Notre Dame de Paris. Tra le sue imprese più celebri quella di aver portato nel 1982 i Rolling Stones a esibirsi allo Stadio Comunale di Torino, e cinque anni dopo, nello stesso Stadio, la popstar Madonna alla sua prima apparizione in Italia, nel celebre concerto trasmesso in diretta dalla Rai con la frase iconica “Siete caldi? Bene, anche io”. Nato a Tripoli da una famiglia ebraica Zard ha abbandonato la Libia nel 1967, a seguito delle persecuzioni contro gli ebrei in concomitanza della guerra dei 6 giorni. Da allora la sua carriera è stata tutta in crescita. Nel 1974, Zard organizza il Santa Monica Rock Festival, un concerto che avrebbe portato in Italia Rod Stewart, Lou Reed, Ten Years After, tutti gia’ sotto contratto. Il progetto viene ostacolato subito dalle autorità, finendo poi per essere annullato. Alla fine degli Anni ’70, Zard organizza La Carovana del Mediterraneo, dal progetto musicale di Angelo Branduardi. Organizza i concerti italiani di Michael Jackson del Bad World Tour a Roma e a Torino nel 1988 e del Dangerous World Tour a Roma e a Monza nel 1992. Nel 1991 ha interpretato un ruolo nella pellicola cinematografica Il muro di gomma. Ad aprile 2006 viene sottoposto a trapianto di fegato. David Zard “ha portato per primo nel mondo dello spettacolo italiano la figura professionale del grande organizzatore all’americana, con una visione creativa, oltre che realizzativa, del prodotto. Interveniva sui testi, sulle composizioni musicali, sulle scenografie, imponendo il buon gusto e interpretando le esigenze del pubblico”. Così Giorgio Assumma, già presidente della Siae, ricorda il produttore discografico scomparso oggi a Roma all’eta’ di 75 anni. “Non aveva un carattere facile e spesso si trovava in contrasto con gli artisti, ma finiva sempre per imporre la sua indubitabile genialità ed esperienza”, aggiunge Assumma, amico di Zard da quasi cinquant’anni. “Lo conosco da quando arrivò in Italia dalla Libia, da cui fu allontanato in quanto ebreo. Lì aveva un autosalone. Ha saputo reinventarsi completamente, lasciando un segno indelebile nella storia dello spettacolo italiano”. Cordoglio per la morte di Zard è stato espresso dalla Comunità ebraica: “Apprendiamo alla fine di Shabbat che se ne è andato questa mattina David Zard”. Ha scritto su Twitter Ruth Dureghello, presidente della comunità ebraica romana. “Cacciato come ebreo da Tripoli nel 1967 ha fatto la storia della musica e dello spettacolo in Italia. Ha dato lustro alla Comunità Ebraica che ora ne piange la perdita”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2018 - 19:55

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento