L'88% degli Italiani si mette a tavola con gli avanzi rimasti sulle mense imbandite per cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici e ambientali.Potrebbe interessarti
Polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce sono una ottima soluzione per recuperare il cibo del giorno prima, ma anche le frittate possono dare - sottolinea la Coldiretti - un gusto nuovo ai piatti di verdura o di pasta, senza dimenticare la ratatouille.
La frutta secca in più può essere facilmente caramellata per diventare un ottimo ''torrone'', mentre con quella fresca si ottengono pasticciate, marmellate o macedonie. E per dare un nuovo sapore ai dolci piu' tradizionali, come il pandoro o il panettone, si ricorre spesso alla farcitura con creme. Recuperare il cibo è una scelta che - continua la Coldiretti - fa bene all'economia e all'ambiente anche con una minore produzione di rifiuti.
Per il tradizionale appuntamento del Natale con la tavola che l'86% degli italiani ha trascorso a casa sono stati spesi - conclude la Coldiretti - 2,5 miliardi di euro, il 10% in più rispetto allo scorso anno. A prevalere è stato il Made in Italy sulle tavole dove si sono affermati - conclude la Coldiretti - il bollito, i polli arrosto, i cappelletti in brodo, le pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,3 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti.
Notizie del giorno
- 18:58
- 18:46
- 18:34
- 18:22
- 18:10
- 17:10
- 16:55
- 16:42
- 16:30
- 16:18
- 16:03
- 15:48
- 15:35
- 15:23
- 15:10
- 14:58
- 14:45
- 14:35
- 14:22
- 14:05
- 13:45
- 13:33
- 12:55
- 12:40
- 12:31
- 12:19
- 12:07
- 11:55
- 11:29
- 11:11
- 10:23
- 10:05
- 09:51
- 09:41
- 08:40
- 07:21
- 07:09
- 06:38
- 06:24
- 04:58






