AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 18:17
11.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 18:17
11.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Francesco Saponaro presenta 'Ragazze sole con qualche esperienza' al Teatro Mercadante

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel Foyer del Teatro Mercadante di Napoli, alle ore 12.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
00 di lunedì, si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo "Ragazze sole con qualche esperienza", prodotto da Teatro Stabile di Napoli - Teatro Nazionale e compagnia teatrale Teatri Uniti.
Alla conferenza interverranno il regista dello spettacolo Francesco Saponaro con il cast di interpreti, il regista teatrale Luca De Fusco, il produttore cinematografico Angelo Curti. La rappresentazione, in prima nazionale dal 20 dicembre al 7 gennaio 2018, affronta i temi di amore, eros, violenza e sangue, incastonati in una tragica, ma esilarante condizione di solitudine, che fa da sfondo al testo del 1985 di Enzo Moscato, figura di spicco del teatro contemporaneo e capofila della nuova drammaturgia napoletana insieme ad Annibale Ruccello.
Due coppie di emarginati si incontrano per dare sfogo a un folle e inebriante appuntamento d'amore. Un intreccio surreale ed eccentrico, nel quale due travestiti, Grand Hotel e Bolero Film ricevono nella loro alcova Scialò e Cicala, due strampalati delinquenti in fuga da un agguato di camorra. Un pretesto narrativo apparentemente inverosimile per raccontare, con impareggiabile qualità profetica, uno spaccato del tempo presente.

Articolo pubblicato il 14 Dicembre 2017 - 11:41 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…