#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 16:05
22.7 C
Napoli
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Da Napoli a Tunisi: un ponte per l’Africa con arte, musica e poesia nel Mediterraneo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli artisti Italo-Tunisini, tra cui M’Barka Ben Taleb, si esibiranno in un concerto in cui proporranno brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Confermata la presenza del Console e dell’ambasciatore tunisino e le altre autorità anche locali.

La manifestazione organizzata dalla Parthenope Onlus in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli è sponsorizzata dalla IT WASH, azienda leader nel settore delle lavatrici che detiene il marchio Sangiorgio.Ambasciatore dell’evento il dottor Lello Tagliamonte in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, nella cornice del teatro “Italia” di Acerra si svolgerà l’atteso evento dal titolo “…da Napoli a Tunisi…un ponte per l’Africa.Arte, musica e poesia nel Mediterraneo”.

La manifestazione, a cui parteciperanno influenti personalità istituzionali tunisine, fra tutti il console e l’ambasciatore, è organizzata dall’associazione Parthenope Onlus del presidente Vincenzo De Maria in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli e sponsorizzata dalla IT WASH, dinamica e solida azienda italiana operante nel campo del lavaggio e recente acquisitrice dello storico brand Sangiorgio.Lo scopo della kermesse è quello di far risaltare e rinsaldare quel profondo legame che unisce queste due culture mediterranee, quella napoletana e quella tunisina, attraverso l’espressione delle arti figurative.

Due mondi in cui si collocano un insieme di valori e tradizioni che a prima vista potrebbero apparire dissimili fra di loro ma che, in realtà, toccano un variegato universo di punti in comune come lo spirito di fratellanza, il rafforzamento dell’ integrazione, l’amore, l’espressività e la creatività delle arti in generale.A miscelare questi due culture ci penserà la poliedrica artista M’Barka Ben Taleb e la sua orchestra composta da Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello e Gianluca Mercurio.

L’artista tunisina si esibirà in un concerto in cui proporrà brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Ad accompagnare M’Barka ci sarà il sassofonista Peppe Renella e letture di Vincenzo De Maria che ne cura anche la direzione e la regia dell’evento.

Nel foyer del teatro sarà allestita una mostra fotografica sul tema della Tunisia curata da Gigino Nostrale e un’esposizione di oggetti del paese arabo.Il forte legame tra Napoli e Tunisia è stato suggellato anche da recenti accordi commerciali con l’acquisizione da parte della Sideralba Spa, industria siderurgica di livello internazionale collocata nella zona Industriale di Acerra e facente capo al gruppo Rapullino, guidata dai fratelli Tommaso e Luigi Rapullino, della Tunisacier S.A.

già appartenente al gruppo Ilva.Lo stabilimento a regime produrrà trecento mila tonnellate di acciaio all’anno ed occuperà quattrocento persone.

La Sideralba Spa potrebbe non rappresentare un caso isolato.Molte industrie italiane stanno fiutando il mercato arabo come nuova frontiera per investimenti per esportare il proprio Made in Italy.

Il disteso clima di integrazione socio-culturale unita ad una pressione fiscale molto favorevole sono alcuni fattori che stanno spingendo aziende leader nel nostro Paese a mettere radici nel territorio tunisino.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 09:44

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE