#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 09:46
23.3 C
Napoli

Da Napoli a Tunisi: un ponte per l’Africa con arte, musica e poesia nel Mediterraneo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli artisti Italo-Tunisini, tra cui M’Barka Ben Taleb, si esibiranno in un concerto in cui proporranno brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Confermata la presenza del Console e dell’ambasciatore tunisino e le altre autorità anche locali.

La manifestazione organizzata dalla Parthenope Onlus in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli è sponsorizzata dalla IT WASH, azienda leader nel settore delle lavatrici che detiene il marchio Sangiorgio.Ambasciatore dell’evento il dottor Lello Tagliamonte in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, nella cornice del teatro “Italia” di Acerra si svolgerà l’atteso evento dal titolo “…da Napoli a Tunisi…un ponte per l’Africa.Arte, musica e poesia nel Mediterraneo”.


La manifestazione, a cui parteciperanno influenti personalità istituzionali tunisine, fra tutti il console e l’ambasciatore, è organizzata dall’associazione Parthenope Onlus del presidente Vincenzo De Maria in collaborazione con il Consolato di Tunisia a Napoli e sponsorizzata dalla IT WASH, dinamica e solida azienda italiana operante nel campo del lavaggio e recente acquisitrice dello storico brand Sangiorgio.Lo scopo della kermesse è quello di far risaltare e rinsaldare quel profondo legame che unisce queste due culture mediterranee, quella napoletana e quella tunisina, attraverso l’espressione delle arti figurative.

Due mondi in cui si collocano un insieme di valori e tradizioni che a prima vista potrebbero apparire dissimili fra di loro ma che, in realtà, toccano un variegato universo di punti in comune come lo spirito di fratellanza, il rafforzamento dell’ integrazione, l’amore, l’espressività e la creatività delle arti in generale.A miscelare questi due culture ci penserà la poliedrica artista M’Barka Ben Taleb e la sua orchestra composta da Arcangelo Michele Caso, Raffaele Vitiello e Gianluca Mercurio.

L’artista tunisina si esibirà in un concerto in cui proporrà brani classici della canzone napoletana arrangiati con sonorità nord-africane e ricantati in arabo.Ad accompagnare M’Barka ci sarà il sassofonista Peppe Renella e letture di Vincenzo De Maria che ne cura anche la direzione e la regia dell’evento.

Nel foyer del teatro sarà allestita una mostra fotografica sul tema della Tunisia curata da Gigino Nostrale e un’esposizione di oggetti del paese arabo.Il forte legame tra Napoli e Tunisia è stato suggellato anche da recenti accordi commerciali con l’acquisizione da parte della Sideralba Spa, industria siderurgica di livello internazionale collocata nella zona Industriale di Acerra e facente capo al gruppo Rapullino, guidata dai fratelli Tommaso e Luigi Rapullino, della Tunisacier S.A.

già appartenente al gruppo Ilva.Lo stabilimento a regime produrrà trecento mila tonnellate di acciaio all’anno ed occuperà quattrocento persone.

La Sideralba Spa potrebbe non rappresentare un caso isolato.Molte industrie italiane stanno fiutando il mercato arabo come nuova frontiera per investimenti per esportare il proprio Made in Italy.

Il disteso clima di integrazione socio-culturale unita ad una pressione fiscale molto favorevole sono alcuni fattori che stanno spingendo aziende leader nel nostro Paese a mettere radici nel territorio tunisino.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2017 - 09:44

facebook

ULTIM'ORA

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE