Firmata la convenzione tra la città metropolitana di Napoli, la Fondazione Teatro di San Carlo, il Teatro Trianon Viviani - per il quale era presidente Giovanni Pinto -, la Fondazione C.Potrebbe interessarti
Ischia, incendio lungo la provinciale a Serrara Fontana
Arzano, automobilisti "indisciplinati": sequestrati veicoli privi di assicurazione
Campi Flegrei, nuova sequenza sismica: una decina di scosse avvertite tra il pomeriggio e la sera
Spalletti confessa: “Via da Napoli perché De Laurentiis prese il sopravvento"
Anziani e disabili gratis a teatro, secondo l'accordo siglato, che prevede 2.500 ingressi gratuiti messi a disposizione dal San Carlo e il Trianon per i cittadini del territorio metropolitano rientranti nelle fasce deboli della popolazione residente per gli spettacoli della stagione 2017/2018, allo scopo di consentire anche a tali categorie di godere della musica e dell'arte teatrale.
Formazione sul campo degli studenti Obiettivo della Convenzione è quello di far uscire gli studenti dalle aule e dalla teoria per farli entrare in contatto diretto con quanto c'è sopra, dietro e davanti al palcoscenico attraverso esperienze professionalizzanti in cui poter esprimere e migliorare le proprie capacità nel campo della musica e della danza.
Per quanto riguarda il San Carlo, la convenzione prevede che venga siglata un'ulteriore intesa con ciascun Liceo affinché il Teatro diventi "partner educativo" per lo sviluppo in sinergia di esperienze di formazione completa in maniera coerente alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e ragazzo, anche attraverso la partecipazione alla realizzazione del musical "My Fair Lady" diretto dal Maestro Carlo Morelli, che andrà in scena proprio nel Massimo napoletano. Il San Carlo si impegna, inoltre, a far assistere tutti gli studenti dei Licei Musicali ad uno spettacolo della stagione di opere e concerti in corso. Il Trianon, invece, per un arco temporale di circa 25-30 giorni, da metà maggio alla prima decade di giugno, sarà interamente dedicato ai ragazzi: ogni Liceo avrà per 2-3 giorni a disposizione la struttura di piazza Calenda a Forcella per le prove e per la messa in scena di uno spettacolo. Per tutto il periodo della manifestazione, denominata "Il Teatro dei ragazzi", le maestranze e i tutor faranno formazione di base sul teatro in generale, in modo che i giovani vivano e respirino il teatro da dentro. L'accesso alla "Orchestra Academy" del San Carlo. L'accordo prevede, ancora, che il Teatro San Carlo crei un percorso personalizzato per gli studenti dei licei musicali con l'attivazione di laboratori formativi e specialistici, effettuando successivamente una selezione finalizzata all'accertamento dell'idoneità artistica per partecipare ad un "Corso di Tecnica Orchestrale" allo scopo di individuare studenti idonei a partecipare alla sua "Orchestra Academy".
Convenzione firmata tra il Teatro di San Carlo e il Teatro Trianon per i Licei musicali
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.